Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e spettacolo

San Stino di Livenza, stagione teatrale 2024-25: gli imperdibili appuntamenti di gennaio e febbraio

Al Teatro romano Pascutto, spettacoli di danza, prosa e per famiglie da gennaio a febbraio

San Stino di Livenza, stagione teatrale 2024-25: gli imperdibili appuntamenti di gennaio e febbraio

La stagione teatrale 2024-25 al Teatro romano Pascutto di San Stino di Livenza prosegue con una serie di eventi imperdibili nei mesi di gennaio e febbraio. Sei appuntamenti di grande impatto, tra cui spettacoli di danza, prosa e performance per i più piccoli e le loro famiglie, arricchiranno il palinsesto del teatro.

Il 18 gennaio si apre l'anno con la compagnia Naturalis Labor in Le Tango de Malfaiteurs, un affascinante mosaico di storie d'amore e di passione, intrecciato con l’intensità del tango. Un’atmosfera carica di ironia e di emozioni in un luogo abbandonato, dove il bandoneon accompagna il racconto di un amore giocato e finito.

Il 26 gennaio, spazio alla comicità e all’assurdo con Paccottiglia Deluxe del Circo Pacco. In questo spettacolo, Frank Duro e Gustavo Leumann daranno vita a un circo parodistico, fatto di goffi tentativi e risate, dove il pubblico sarà coinvolto nel tentativo di questi cialtroni di guadagnarsi il centro della scena.

Il 8 febbraio, la compagnia Stivalaccio Teatro presenta La Mandragola, una rivisitazione dell’opera di Niccolò Machiavelli che mescola alta cultura umanista e popolare, per una riflessione sul potere, l’ipocrisia e i valori familiari. Lo spettacolo, in perfetto stile Commedia dell’Arte, stimola un riso amaro che invita alla riflessione.

Il 9 febbraio, #Testadilegno della compagnia Ersilia Danza esplorerà temi profondi come il pregiudizio e il bullismo attraverso una performance che intreccia danza contemporanea e interazione multimediale, ispirata ai personaggi di Pinocchio, il Gatto e la Volpe.

Il 21 febbraio, un evento imperdibile con Laura Morante in Notte di Sfolgorante Tenebra, uno spettacolo che porta in scena sei figure femminili tragiche delle tragedie greche, interpretate dalla Morante in monologhi emozionanti e riflessivi sulla guerra e sul destino.

Infine, il 23 febbraio, per i più piccoli, arriva Il Gatto Senza Stivali de Gli Alcuni, un’avventura in cui le pagine di un libro si mescolano, dando vita a un racconto interattivo che coinvolge bambini e adulti nella risoluzione del caos narrativo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione