Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Viabilità autostradale

Lavori di potenziamento per la barriera di Portogruaro: un progetto da 13 milioni di euro

Intervento congiunto tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, finalizzato a migliorare il flusso del traffico pesante e a potenziare la viabilità dell'area

A4

Autostrada A4

Partono oggi i lavori di potenziamento della barriera autostradale di Portogruaro, un intervento strategico che riguarda il nodo viario tra le autostrade A4 Venezia-Trieste e A28 Portogruaro-Pordenone-Conegliano. Il progetto, del valore complessivo di 13 milioni di euro, rientra nell’ambito di un programma più ampio del Commissario delegato per l'emergenza della A4, Massimiliano Fedriga, che prevede investimenti per un totale di un miliardo di euro.

L'intervento mira a migliorare la sicurezza della viabilità per i veicoli e i mezzi pesanti che quotidianamente percorrono queste arterie, in particolare in seguito all'aumento del traffico registrato negli ultimi anni. Il potenziamento del tratto autostradale tra San Donà di Piave e Portogruaro, con il rifacimento delle strutture esistenti, è solo uno dei tasselli di un piano di riqualificazione che punta a trasformare il sistema trasportistico del Veneto Orientale.

Elisa De Berti, Vicepresidente della Regione Veneto e Assessore alle Infrastrutture, trasporti e lavori pubblici, ha sottolineato l'importanza di questa opera come frutto di una preziosa sinergia tra le regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia. "L’intervento, che si svolgerà in fasi, garantirà la piena funzionalità del casello, con l’obiettivo di completare l’opera entro il 2026", ha dichiarato De Berti. Il progetto comprende anche il completamento della terza corsia tra Portogruaro e Palmanova, che permetterà di potenziare il bypass A28/A27, un’importante alternativa alla A4 in caso di elevato traffico lungo la Venezia-Trieste.

Il potenziamento della barriera di Portogruaro, insieme ad altri interventi infrastrutturali, rappresenta una risposta concreta alla crescente domanda di mobilità e alla necessità di garantire una rete autostradale più sicura e moderna per i cittadini e le imprese delle due regioni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione