Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Ecologia e ambiente

ETRA inaugura la nuova isola ecologica di Cadoneghe

Un progetto sostenibile per la raccolta dei rifiuti, realizzato grazie a fondi PNRR, migliora il servizio ambientale del Comune

Taglio nastro isola ecologica Cadoneghe

Foto del taglio del nastro

Oggi, martedì 14 gennaio, è stata ufficialmente inaugurata la nuova isola ecologica di Cadoneghe, situata in via Leopardi. La cerimonia ha visto la partecipazione del Sindaco di Cadoneghe, Marco Schiesaro, della Presidente del Consiglio di Bacino Brenta per i rifiuti, Antonella Argenti, e del Presidente di ETRA SpA, Flavio Frasson.

Il Sindaco Schiesaro ha espresso grande soddisfazione per la realizzazione di questa nuova infrastruttura, che rappresenta un importante passo verso la sostenibilità ambientale del Comune. «Questa isola ecologica è un’idea che avevo proposto a ETRA quattro anni fa. Siamo riusciti a concretizzarla grazie alla collaborazione di tutti e al fondamentale sostegno di ETRA», ha dichiarato Schiesaro. La nuova struttura presenta campane tecnologiche e dal design moderno, un cambiamento voluto per rendere il servizio più accattivante e innovativo.

L'intervento fa parte di un ampio progetto di riqualificazione delle isole ecologiche sul territorio di Cadoneghe, che prevede la creazione di 8 isole ecologiche ristrutturate e 2 completamente nuove. Il valore complessivo degli interventi ammonta a 2,2 milioni di Euro, grazie anche a un finanziamento PNRR.

Antonella Argenti, Presidente del Consiglio di Bacino Brenta per i rifiuti, ha sottolineato l'importanza di questa iniziativa: «La nuova isola ecologica è stata realizzata grazie a fondi derivanti dal PNRR, un'opportunità che ci consente di migliorare continuamente il servizio, in sinergia con i Comuni del nostro territorio». Un impegno che si inserisce nella strategia di rafforzamento del sistema di raccolta e smaltimento rifiuti, un obiettivo che coinvolge attivamente anche i cittadini.

Flavio Frasson, Presidente di ETRA, ha rimarcato come l’isola ecologica di via Leopardi non solo rappresenti un’infrastruttura al servizio della comunità, ma anche un simbolo di responsabilità collettiva: «Ogni cittadino è chiamato a comportamenti virtuosi nella gestione dei rifiuti, e la nuova isola ecologica è un invito a fare sempre meglio per l’ambiente».

L'accesso alla nuova isola ecologica è riservato ai residenti muniti di ecocard, una tessera personale che consente l’utilizzo delle attrezzature. Chi non fosse ancora in possesso della card o ne avesse smarrita una, può richiedere un duplicato contattando il servizio clienti ETRA al numero 800 247 842.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione