Scopri tutti gli eventi
Gestione dei rifiuti
14.01.2025 - 15:30
Conferenza stampa di Waste-reduce a Carmignano
La gestione dei rifiuti è uno degli aspetti cruciali per garantire uno sviluppo sostenibile. È su questa premessa che si fonda Waste-reduce, un progetto europeo finanziato dall'Unione Europea attraverso il programma Interreg Italia-Croazia. Con una durata di 30 mesi e un investimento complessivo di 1.657.742,23 euro, l’iniziativa mira a ridurre l’impatto dei rifiuti nelle aree protette e Natura 2000, in particolare lungo il fiume Brenta, coinvolgendo anche i territori croati che si affacciano sull’Adriatico.
Martedì 14 gennaio, il Comune di Carmignano ha ospitato il secondo partner meeting del progetto, dove i rappresentanti dei vari partner coinvolti si sono confrontati sui progressi. Tra questi, ETRA, l’Istituto di Agricoltura e Turismo di Parenzo, l’Università degli Studi di Trieste, ARPAV, ETIFOR e altre realtà locali e internazionali. L’incontro ha permesso di fare il punto sui risultati ottenuti finora e sulle azioni future, con particolare attenzione alla sensibilizzazione della popolazione e alla sperimentazione di soluzioni innovative per la gestione dei rifiuti.
"Nel contrasto all'abbandono dei rifiuti, soprattutto nelle aree protette, è fondamentale coinvolgere tutti i soggetti responsabili della tutela dei corsi d’acqua e della pulizia del territorio. ARPAV, in questo contesto, avrà il compito di facilitare il coordinamento e la sinergia tra le diverse istituzioni e di valutare l’efficacia degli strumenti normativi esistenti" afferma Stefania Tesser, dell’Osservatorio Regionale Rifiuti di ARPAV.
Il progetto, infatti, non si limita a monitorare la situazione, ma prevede un approccio integrato in quattro fasi: monitoraggio dei rifiuti, prevenzione, riduzione e mitigazione. L'obiettivo è migliorare la gestione dei rifiuti, promuovendo la cooperazione tra Italia e Croazia e coinvolgendo le comunità locali. Tra le azioni concrete previste ci sono l’installazione di telecamere nelle aree pilota per il monitoraggio dell’abbandono dei rifiuti e l’organizzazione di eventi di sensibilizzazione con la partecipazione di scuole e cittadini.
"Italia e Croazia condividono non solo il mare Adriatico, ma anche le stesse sfide ambientali, come l'inquinamento delle aree protette e Natura 2000. È fondamentale adottare una gestione congiunta dei rifiuti per affrontare efficacemente il problema", spiega Barbara Sladonja, coordinatrice del progetto per l’Istituto di Agricoltura e Turismo di Parenzo.
In particolare, l'iniziativa si concentra sul fiume Brenta, un’area di grande valore ecologico e naturale. "ETRA, nel suo ruolo di partner italiano, si occupa della gestione dei rifiuti nei comuni padovani lungo il fiume Brenta, continuando il lavoro avviato dal progetto LIFE Brenta 2030. Il nostro approccio integrato punta a monitorare i rifiuti, sensibilizzare la popolazione e promuovere comportamenti responsabili. Solo lavorando insieme, a livello locale e transfrontaliero, possiamo affrontare in modo efficace questo grave problema ambientale", sottolinea Flavio Frasson, presidente di ETRA.
Con l’obiettivo di promuovere una gestione sostenibile dei rifiuti e garantire la protezione dell’ambiente, il progetto Waste-reduce sta tracciando una strada importante per il futuro delle aree Natura 2000 e per la salute del nostro pianeta.
Per maggiori informazioni sul progetto ETRA
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516