Scopri tutti gli eventi
Inclusione e diritti
14.01.2025 - 16:51
Il Bo, sede storica dell'Università degli Studi di Padova
Il progetto "LIVES" (Law, Inclusion, Vulnerability & Equality Studies) dell'Università di Padova ha ricevuto il prestigioso riconoscimento europeo Jean Monnet Module, accompagnato da un finanziamento di 26.000 euro da parte della Commissione Europea per un triennio. L'iniziativa si propone di approfondire lo studio della vulnerabilità di persone in situazioni di fragilità, come anziani, disabili e minori, attraverso un approccio multidisciplinare.
Il Premio Jean Monnet, istituito nel 2018, celebra progetti che promuovono concretamente l'integrazione europea, ispirandosi alla visione del padre fondatore dell'Unione Europea. Diversamente da altre onorificenze, il riconoscimento si focalizza su iniziative capaci di influenzare direttamente la vita quotidiana dei cittadini europei. Organizzato con il patrocinio del Parlamento Europeo e il supporto di organizzazioni come il Collegio d’Europa e Democracy International, il premio rappresenta un sigillo di qualità per progetti innovativi e di alto impatto sociale.
LIVES nasce dalla sinergia tra il Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto e il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell'Università di Padova. Al centro del progetto c’è un corso pionieristico di 48 ore, intitolato "Diritto delle persone vulnerabili", primo in Italia a offrire un'analisi così approfondita sul tema della vulnerabilità. Il programma include interventi di esperti nazionali e internazionali, affiancati da laboratori tematici dedicati ai rapporti tra vulnerabilità, genere e nuove tecnologie.
Grazie a un approccio multidisciplinare, il corso coinvolge professionisti di ambiti diversi, tra cui giudici tutelari, medici, psicologi e assistenti sociali. Gratuitamente accessibile a tutti, il corso prenderà il via il 27 febbraio 2025 con un evento inaugurale presso Palazzo del Bo a Padova.
Il riconoscimento Jean Monnet Module sottolinea la rilevanza del progetto LIVES non solo nel contesto accademico ma anche nel panorama europeo delle politiche di inclusione sociale. L’Università di Padova si conferma così un punto di riferimento nella ricerca e formazione su tematiche di grande rilevanza sociale.
Attraverso questa iniziativa, l’ateneo veneto rafforza il proprio ruolo nel dibattito sulle politiche europee di tutela e sostegno alle persone fragili, promuovendo un futuro più inclusivo e rispettoso dei diritti di tutti.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516