Scopri tutti gli eventi
Scuole a bilancio
14.01.2025 - 18:51
Il presidente della Provincia Andrea Nardin e il consigliere provinciale delegato Marco Zocca
La Provincia di Vicenza presenta un bilancio di previsione solido e ricco di progetti. Il Consiglio Provinciale ha approvato ieri, dopo il via libera dell'Assemblea dei Sindaci, il bilancio per l’anno 2025 e quello triennale 2025-2027, con un importo complessivo di 174,7 milioni di euro, destinati a garantire i servizi essenziali e a finanziare nuovi investimenti in infrastrutture e opere pubbliche.
Il bilancio è stato presentato dal presidente della Provincia Andrea Nardin e dal consigliere provinciale delegato Marco Zocca, con il supporto del segretario generale Giuseppe Sparacio e della dirigente della Ragioneria Caterina Bazzan. L’approvazione finale è arrivata con il voto favorevole di 11 consiglieri su 17 presenti, dopo l’unanime parere favorevole dei circa 100 sindaci dell’Assemblea.
L’intero bilancio per il triennio prevede una spesa significativa per il miglioramento delle strade provinciali e delle scuole. Con 1.241 km di strade provinciali, oltre 461 ponti e 178 rotatorie, la Provincia continua ad investire nella sicurezza e nel miglioramento delle infrastrutture. Il settore scolastico non è da meno: i 39 istituti di istruzione secondaria, distribuiti su 130 edifici, accolgono circa 40.566 alunni. La spesa per i lavori in corso e per quelli futuri ammonta a 103,8 milioni di euro, con una parte consistente proveniente dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Il piano triennale prevede nuovi investimenti per 37,5 milioni di euro, suddivisi tra lavori su strade (26,2 milioni) e scuole (11,2 milioni). Inoltre, continua l’opera di abbattimento del debito, che passerà dai 37,5 milioni di euro del 2020 ai 17,6 milioni di euro nel 2025, con l’obiettivo di ridurlo ulteriormente a 11 milioni nel 2027.
In particolare, tra le nuove opere, sono previsti interventi significativi per il rifacimento della copertura di palazzo Nievo, sede della Provincia, e numerosi aggiornamenti e lavori di manutenzione per le scuole. Tra questi, si segnala l’aggiornamento del Certificato di Prevenzione Incendi dell’istituto de Pretto, nuovi laboratori didattici all’istituto Masotto di Noventa, e un impianto fotovoltaico per la comunità energetica.
Per le strade, è confermato lo stanziamento annuale di 4 milioni di euro per asfaltature, con progetti importanti in programma come la manutenzione della SP34 del Melaro ad Altavilla, il rifacimento del ponte sul torrente Astico a Dueville e la messa in sicurezza della SP 246 a Recoaro.
Nonostante le difficoltà dovute ai continui prelievi dello Stato, la Provincia di Vicenza riesce a mantenere invariate le aliquote fiscali, rendendo l’Ipt la più bassa in Veneto. Il presidente Nardin sottolinea l'importanza di questi investimenti per garantire un futuro di crescita e sicurezza per il territorio. Il bilancio, infatti, dimostra come l’amministrazione provinciale sia in grado di far fronte alle sfide senza gravare sulle famiglie, continuando a realizzare opere che guardano al futuro.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516