Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Solidarietà

Verona: accoglienza e integrazione per giovani migranti, il Comune rinnova la concessione a Energie Sociali

Verona rinnova la concessione a Energie Sociali per l'accoglienza di giovani migranti, migliorando qualità e assistenza

Verona: Accoglienza e Integrazione per Giovani Migranti, il Comune Rinnova la Concessione a Energie Sociali

A Verona, l'accoglienza dei giovani migranti trova nuova linfa grazie al rinnovo della concessione patrimoniale alla cooperativa Energie Sociali Onlus. Il Comune ha deciso di prolungare per altri cinque anni l'uso di uno spazio in via XX Settembre, destinato a progetti di co-housing per giovani adulti e a un bed & breakfast educativo per minori tra i 16 e i 18 anni e sei mesi. Questa iniziativa, come sottolineato dall'assessora al patrimonio e vicesindaca Barbara Bissoli, rappresenta un passo significativo verso l'integrazione e il supporto delle generazioni più fragili.

Il rinnovo della concessione avviene a condizioni economiche particolarmente favorevoli, con una riduzione dell'80% del canone annuo rispetto al libero mercato. Questa scelta, come spiegato dall'assessora Bissoli, è motivata dall'importante ruolo sociale svolto dalla cooperativa, che si dedica a giovani in situazioni di vulnerabilità. Energie Sociali è specializzata nella gestione di servizi e progetti sociosanitari ed educativi, rivolti non solo alla collettività, ma anche a persone che vivono in condizioni di emarginazione sociale.

Nei locali di via XX Settembre, Energie Sociali offre un rifugio sicuro a giovani migranti, molti dei quali hanno affrontato la traversata del Mediterraneo senza genitori. Questi ragazzi, spesso in attesa di una sistemazione definitiva o di un ricongiungimento familiare, trovano qui un ambiente che favorisce la semi-autonomia e l'integrazione. L'assessora al terzo settore e politiche sociali, Luisa Ceni, ha sottolineato l'importanza di questo impegno.

L'iniziativa di Energie Sociali, sostenuta dal Comune di Verona, rappresenta un esempio di come l'accoglienza possa trasformarsi in un'opportunità di crescita per tutta la comunità. I giovani di oggi, come ha ricordato l'assessora Ceni, saranno gli adulti di domani. Investire nel loro benessere e nella loro integrazione significa costruire un futuro più inclusivo e solidale. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione