Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Viabilità

Verona sud: la nuova viabilità tra filobus e sottopassi

Il cantiere di Verona Sud trasforma la viabilità: corsia preferenziale per il filobus e nuove infrastrutture stradali

Verona Sud: La Nuova Viabilità tra Filobus e Sottopassi

A Verona Sud si apre un nuovo capitolo nella storia della viabilità cittadina. Lunedì 27 gennaio segna l'inizio dei lavori per la riqualificazione del sottopasso, un'opera che si inserisce nel più ampio progetto della filovia. Questo intervento prevede la creazione di una corsia preferenziale per il trasporto pubblico locale, collegando il parcheggio della Genovesa alla stazione di Porta Nuova. Un passo avanti significativo per una città che guarda al futuro con l'obiettivo di migliorare la mobilità urbana e ridurre il traffico privato.

L'estate porterà con sé il primo test della linea di prova della filovia. I mezzi pubblici, senza passeggeri, percorreranno il nuovo tracciato per il collaudo dell'infrastruttura. La filovia, che sarà operativa su strada nel 2026, rappresenta una svolta per Verona, un progetto che promette di rivoluzionare il trasporto pubblico cittadino

Il cantiere in Viale delle Nazioni si articolerà in due fasi, attentamente pianificate per non interferire con eventi di rilievo come Vinitaly, previsto dal 6 al 9 aprile. La prima fase, della durata di 45 giorni, prevede l'adeguamento della rampa che scende da Piazzale Europa verso il centro città. Durante questo periodo, la strada passerà da due a una corsia, con la chiusura della rampa di accesso al sottopasso per chi esce dal casello autostradale di Verona Sud. La seconda fase, di ulteriori 35 giorni, vedrà il completamento del sottopasso con la posa del cavidotto e la pavimentazione delle due corsie.

La gestione del traffico durante i lavori sarà cruciale. Comune, polizia locale e AMT3 hanno predisposto un piano del traffico per minimizzare l'impatto sulla viabilità. La presenza costante degli agenti della polizia locale e il monitoraggio h24 delle telecamere di videosorveglianza garantiranno la sicurezza e la fluidità del traffico. Fondamentale sarà anche la collaborazione con l'autostrada A4 e l'autostrada del Brennero per decongestionare la rete viaria in entrata e uscita dalla città.

Parallelamente ai lavori per la filovia, si prospetta una trasformazione del casello di Verona Sud. Il gruppo A4 Holding, rappresentato da Mirco Panarotto e Mario Quagliozzi, ha confermato i tempi del progetto per il semiribaltamento del casello autostradale. I lavori del primo lotto, il cui progetto esecutivo è attualmente all'esame del ministero, inizieranno a fine 2025 e dureranno due anni. Successivamente, nel 2028, partiranno i lavori per il secondo lotto, che si concluderanno nel 2031.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione