Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Crisi energetica: bollette del gas in aumento, cosa fare per difendersi

L'interruzione delle forniture di Gazprom fa impennare i costi energetici, colpendo famiglie e imprese

Crisi Energetica: Bollette del Gas in Aumento, Cosa Fare per Difendersi

In arrivo un nuovo rincaro delle bollette energetiche, minacciando di gravare ulteriormente sui bilanci di famiglie e imprese italiane. L'interruzione delle forniture di gas da parte di Gazprom, il colosso russo dell'energia, ha innescato una spirale di aumenti nei prezzi delle materie prime, con ripercussioni immediate sui costi di luce e gas. 

L'interruzione delle forniture di gas dalla Russia ha scatenato un effetto domino sui mercati energetici globali. I prezzi del gas naturale, già sotto pressione, hanno subito un'impennata, con previsioni di aumenti fino al 30% nei prossimi tre mesi. Secondo le stime, il prezzo del gas potrebbe raggiungere 1,10 euro al metro cubo, mentre l'elettricità potrebbe salire a 0,30 euro per kilowattora. Questi aumenti si traducono in bollette più salate per milioni di famiglie, che potrebbero vedere i loro costi energetici raddoppiare rispetto all'anno precedente.

L'aumento dei costi energetici non è un problema isolato, ma si inserisce in un contesto economico già complesso, dove gli stipendi non hanno registrato incrementi significativi tra il 2024 e il 2025. Questo squilibrio rende il periodo particolarmente difficile per chi deve far quadrare i conti un bel mese. La Lega Consumatori ha avvertito che, con i consumi medi, una famiglia che pagava 2.400 euro per 3.000 metri cubi di gas potrebbe vedere questa cifra quasi raddoppiare. Un fardello pesante, che rischia di mettere in difficoltà anche le piccole e medie imprese, già provate da altre sfide economiche

In questo scenario, diventa essenziale per i consumatori esplorare tutte le opzioni disponibili per contenere i costi. Enrico Scarazzati, vicepresidente nazionale della Lega Consumatori, ha sottolineato l'importanza di valutare le offerte del mercato libero dell'energia, aggiungendo che è cruciale capire se si sta pagando un prezzo equo e considerare le opportunità di contratti a prezzo fisso o variabile.

Inoltre, le persone vulnerabili, come gli anziani o chi ha un ISEE basso, possono beneficiare di contratti più favorevoli grazie alla tutela della vulnerabilità.

Nonostante le difficoltà, alcune misure sono state adottate per proteggere i consumatori. Una recente delibera dell'ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha rafforzato le garanzie per i consumatori, estendendo il diritto di ripensamento per i contratti stipulati fuori dai locali commerciali o a distanza da 14 a 30 giorni. Inoltre, il sito dell'ARERA offre un servizio di comparazione delle offerte di energia elettrica e gas, permettendo a famiglie e piccole imprese di scegliere la soluzione più conveniente.

Per chi ha difficoltà a navigare nel complesso mercato energetico, gli sportelli della Lega Consumatori di Rovigo e Ficarolo offrono supporto e consulenza. È fondamentale che i consumatori controllino le loro bollette prima di effettuare pagamenti o richiedere rateizzazioni, per assicurarsi di non pagare più del dovuto. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione