Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Iniziativa sociale

"Acqua Abilità": un progetto di inclusione per il nuoto dei disabili a Rovigo

Un'iniziativa di inclusione e autonomia per persone con disabilità, promossa dalla collaborazione tra realtà locali e associazioni sportive

Presentazione del progetto

Presentazione del progetto

Parte ufficialmente il servizio di nuoto dedicato alle persone con disabilità, intitolato "Acqua Abilità", un progetto che si propone di favorire l'inclusione sociale, il miglioramento delle abilità motorie e la promozione dell'autonomia nelle persone con disabilità. Il servizio, realizzato grazie alla collaborazione tra le associazioni Uguali Diversamente, la Polisportiva CSI e Outsider ASD, sarà attivo nella piscina di Rovigo per un periodo di otto mesi, con lezioni settimanali di 45 minuti ciascuna.

La presentazione dell'iniziativa è avvenuta oggi presso Palazzo Nodari, alla presenza delle autorità locali e dei rappresentanti delle associazioni coinvolte. "Siamo davvero felici di questo progetto – ha dichiarato l'assessore alle Politiche Sociali Nadia Bala – che offre un'opportunità importante per le persone con disabilità, frutto di un lavoro di squadra che ha permesso di raggiungere obiettivi concreti. Lo sport è un grande insegnamento di vita per tutti, e deve essere accessibile a chiunque."

L'assessore allo Sport Andrea Bimbatti ha sottolineato l'importanza delle strutture sportive come luoghi di aggregazione e inclusione, evidenziando come l'amministrazione comunale sia sempre impegnata a migliorare l'accessibilità delle strutture. "L'inclusività delle nostre strutture è fondamentale – ha spiegato – per questo vogliamo incentivare le famiglie a far partecipare i ragazzi, offrendo loro luoghi adeguati e attrezzati."

Il progetto, che prevede attività quotidiane dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12, ha come obiettivo principale quello di promuovere e mantenere le abilità motorie delle persone con disabilità, migliorando anche la socializzazione, le relazioni interpersonali e l'autonomia natatoria. Paolo Bertante, presidente di Uguali Diversamente, ha evidenziato che l'iniziativa mira anche a favorire l'autonomia nelle attività quotidiane, come l'igiene personale.

Le lezioni saranno tenute da istruttori altamente qualificati, tra cui tecnici FISDIR con brevetto FIN e assistenti bagnanti, affiancati da operatori socio-sanitari che offriranno un servizio completo, incluso un progetto per incrementare l'autonomia nei servizi di spogliatoio. La partecipazione sarà gratuita e aperta a tutte le persone con disabilità.

Giovanni Cattozzi, presidente regionale della Polisportiva CSI, ha sottolineato la lunga collaborazione con Uguali Diversamente e l'importanza di iniziative come questa, che offrono servizi essenziali alle famiglie. Anna Crepaldi, presidente di Outsider ASD, ha aggiunto che lo sport deve essere un diritto per tutti, con un approccio strutturato ma anche ludico, per favorire il divertimento e il benessere psicofisico.

Infine, Marco Bonvento, direttore di Pool 4.0, ha annunciato che presto sarà acquistato un sollevatore per disabili, grazie alla collaborazione con l'amministrazione comunale, per garantire un servizio ancora più completo. "La piscina è un luogo di grande impatto sociale – ha concluso Bonvento – e siamo felici di ospitare queste associazioni che portano avanti progetti di grande valore."

Il progetto "Acqua Abilità" si inserisce così nel più ampio panorama di iniziative dedicate all'inclusione sociale e all'autonomia delle persone con disabilità, contribuendo a creare una città più aperta e solidale per tutti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione