Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Tradizioni culinarie

Bacalà alla vicentina: tradizione e innovazione in cucina

Un viaggio tra storia e sapori con la Venerabile Confraternita e Confcommercio Vicenza

Bacalà alla Vicentina: Tradizione e Innovazione in Cucina

Il Bacalà alla Vicentina è un simbolo culinario che va ben oltre la sua ricetta. Questo piatto, un tempo preparato con cura nelle case dei vicentini, ha rischiato di scomparire, se non fosse stato per l'intervento della Venerabile Confraternita del Bacalà alla Vicentina, che dal 1987 si è impegnata nel suo recupero e valorizzazione.

Il Bacalà alla Vicentina non è solo un piatto, ma un vero e proprio emblema della cultura veneta. Grazie alla dedizione dei cuochi locali, questa specialità ha trovato nuova vita nei ristoranti e nelle trattorie, trasformandosi da piatto povero a prelibatezza ricercata. La collaborazione tra la Venerabile Confraternita e Confcommercio Vicenza ha dato vita a un'iniziativa che mira a rafforzare ulteriormente questo legame, attraverso un programma formativo intitolato "Quando la cucina profuma di bacalà".

Il programma, che si svolgerà presso l'Università del Gusto di Creazzo, si propone di ampliare la presenza del Bacalà alla Vicentina nei menù dei ristoranti locali e di trasmettere una maggiore conoscenza del piatto anche agli appassionati di cucina. L'iniziativa prenderà il via il 27 gennaio con una serata introduttiva tenuta dal professor Danilo Gasparini, che esplorerà la cucina della tradizione. Seguiranno interventi di esperti come Tiziana Agostini e Antonio Chemello, che guideranno i partecipanti in un viaggio alla scoperta delle origini del bacalà.

Il programma prevede anche corsi pratici. Il 10 febbraio, lo chef Claudio Ballardin illustrerà la ricetta tradizionale del Bacalà alla Vicentina, mentre i sommelier Roberta Moresco e Riccardo Penzo offriranno una degustazione di vini abbinati al piatto. La serata si concluderà con una lezione dello chef Amedeo Sandri, che insegnerà come cucinare il bacalà, con una degustazione finale.

Il 24 febbraio sarà dedicato ai professionisti della ristorazione. Olaf Pedersen, esperto di stoccafisso, e Fabio Ortolan dell'Accademia dei Georgofili, approfondiranno la produzione dello stoccafisso e della polenta di mais. Amedeo Sandri tornerà per spiegare le tecniche di preparazione e cottura del Bacalà alla Vicentina, con un focus sull'abbinamento con il vino.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione