Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Viabilità modificata

Lavori al casello di Peschiera: riapertura degli svincoli e modifiche alla viabilità del Basso Garda

Riapertura degli svincoli al casello di Peschiera del Garda: impatti sulla viabilità e soluzioni alternative per i viaggiatori

Lavori al Casello di Peschiera: Riapertura degli Svincoli e Modifiche alla Viabilità del Basso Garda

Nel cuore del Basso Garda, un'area nota per la sua bellezza paesaggistica e la vivacità turistica, si sta svolgendo un'importante trasformazione infrastrutturale che coinvolge il casello autostradale di Peschiera del Garda. I lavori, iniziati il 10 gennaio, sono parte di un progetto più ampio per la realizzazione della linea ad alta velocità Brescia Est-Verona, un'opera che promette di rivoluzionare i collegamenti ferroviari nella regione. Tuttavia, come spesso accade con i grandi progetti, le ripercussioni sulla viabilità locale non sono trascurabili.

Il consorzio Cepav Due, incaricato della realizzazione della linea ad alta velocità, ha avviato una serie di interventi che hanno reso necessaria la chiusura temporanea degli svincoli del casello di Peschiera del Garda. Questa decisione, sebbene inevitabile per il progresso dei lavori, ha comportato una significativa riorganizzazione del traffico. La chiusura totale dello svincolo, conclusasi con successo nella sua prima fase, ha richiesto una pianificazione attenta per minimizzare i disagi ai viaggiatori.

Domenica segnerà un momento cruciale con la riapertura degli svincoli in ingresso al casello di Peschiera. Tuttavia, per chi si sposta lungo l'autostrada A4, le alternative non mancano. I viaggiatori possono utilizzare i caselli di Sommacampagna o Sirmione, seguendo i percorsi alternativi segnalati da appositi cartelli. Questi percorsi, studiati per garantire la sicurezza e ridurre al minimo i disagi, guidano il traffico lungo la SR/SP 11 o la SR249, consentendo un ritorno alla direttrice autostradale senza complicazioni.

La chiusura temporanea del casello ha avuto un impatto significativo non solo sui viaggiatori, ma anche sulla comunità locale. La Galleria di San Zeno, un altro punto nevralgico della viabilità del Basso Garda, ha subito modifiche che hanno richiesto un adattamento da parte dei residenti e delle attività commerciali. La capacità di adattarsi a questi cambiamenti è stata messa alla prova, ma la promessa di una rete di trasporti più efficiente e moderna rappresenta una motivazione potente per affrontare le sfide attuali.

La conclusione dei lavori è prevista per il 2 febbraio, data in cui il casello di Peschiera del Garda tornerà pienamente operativo. Questo segnerà non solo la fine di un periodo di disagi, ma anche l'inizio di una nuova era per la mobilità nella regione. La linea ad alta velocità Brescia Est-Verona promette di migliorare significativamente i collegamenti, riducendo i tempi di viaggio e potenziando l'accessibilità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione