Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Tarzo lancia "Più ne so, meglio sto": un ciclo di incontri per anziani e caregiver

Dal 17 gennaio, presso il K-Point dell'Istituto Padre Pio, una serie di appuntamenti per affrontare le sfide della gestione dell'anziano e delle patologie dementigene

Tarzo lancia "Più ne so, meglio sto": un ciclo di incontri per anziani e caregiver

A partire dal 17 gennaio, Tarzo ospiterà "Più ne so, meglio sto", un ciclo di incontri gratuiti pensati per anziani, caregiver, familiari, badanti e cittadini interessati. Gli appuntamenti si terranno presso il K-Point, sportello psicologico dell'Istituto Padre Pio di Tarzo, e sono organizzati in collaborazione con il Coordinamento del Volontariato della Sinistra Piave e il Comune di Tarzo.

L'iniziativa, che mira a supportare le persone che si occupano di anziani non autosufficienti, affronterà temi cruciali legati alla malattia dementigena e alla gestione dell’assistenza. A ogni incontro, esperti del settore sanitario forniranno informazioni pratiche e approfondimenti su argomenti come la malattia dementigena, il ruolo dell'amministratore di sostegno, i consigli nutrizionali per anziani assistiti a casa, lo stress dei caregiver e la comunicazione con le persone affette da demenza.

“Il nostro K-Point è sempre stato un punto di riferimento per la comunità, con particolare attenzione alle persone più fragili. Questo progetto è un esempio concreto di come l'Istituto Padre Pio contribuisca attivamente al benessere della cittadinanza,” ha dichiarato Silvia Da Re, Direttrice Gestionale dell’Istituto Padre Pio. “Grazie alla collaborazione con il Coordinamento del Volontariato della Sinistra Piave e il Comune di Tarzo, vogliamo fornire un supporto concreto alla comunità, in linea con il nostro impegno come Società Benefit.”

Calendario degli incontri (dalle 16.00 alle 18.30, presso il K-Point di Tarzo):

• 17 gennaio – La malattia dementigena, diagnosi e trattamento (Dott. Marco Mosele, ULSS 2 Marca Trevigiana)
• 31 gennaio – Cenni di primo soccorso per caregiver (Dott. Francesco Lunetta, Infermiere d’emergenza)
• 7 febbraio – L’amministratore di sostegno, ruolo e finalità (Avv. Marta Santin)
• 21 febbraio – Piccoli consigli nutrizionali per un anziano assistito a casa (Dott.ssa Sara Tonon, Dietista)
• 7 marzo – Lo stress e la fatica di chi assiste (Dott.ssa Teresa Tona, Psicologa Psicoterapeuta)
• 21 marzo – L’utile e il dilettevole. La stimolazione cognitiva (Dott. Christian Carpenè, Educatore)
• 4 aprile – Disposizioni anticipate di trattamento (Avv. Marta Santin)
• 11 aprile – Demenze, il ruolo del medico di famiglia (Dott. Andrea Posocco, Medico di Medicina Generale)
• 9 maggio – La malattia nelle sue fasi avanzate. Terminalità e palliazione (Dott.ssa Marta De Biasi, Medico di Medicina Generale)
• 23 maggio – Il progetto sollievo, un aiuto per le famiglie (Dott.ssa Antonella Musco, ULSS2 e Doris Carlet, Associazione Mediaetà)
• 6 giugno – Le manovre corrette per aiutare a muoversi (Fisioterapisti dell’Istituto Padre Pio)
• 20 giugno – Come comunicare con una persona con demenza (Dott.ssa Valentina Scurti, Psicologa Psicoterapeuta)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione