Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Jazz e letteratura

Musica e libri: un abbraccio creativo tra gli scaffali

“Letture improvvise” torna a Jesolo per emozionare grandi e piccoli

Biagio Bagini e Gian Luigi Carlone

Biagio Bagini e Gian Luigi Carlone

La Biblioteca Comunale di Jesolo si trasforma in un vivace palcoscenico culturale con la terza edizione di “Letture improvvise”, la rassegna che unisce musica e letteratura in un connubio unico. Organizzata da nusica.org con il sostegno del Ministero della Cultura e della Città di Jesolo, l’iniziativa prenderà il via domenica 2 febbraio e proseguirà per tre appuntamenti imperdibili, dedicati a un pubblico di adulti e bambini.

Il cuore della manifestazione sarà l’improvvisazione jazz che incontrerà le pagine di grandi opere letterarie, fiabe e poesie, offrendo momenti di pura magia creativa. Per i più piccoli, sono previsti laboratori musicali pensati per stimolare la fantasia attraverso la musica e il racconto.

Un luogo di cultura che si rinnova

«Siamo estremamente felici di ospitare la nuova edizione di “Letture improvvise” – dichiara l’assessore alla cultura della Città di Jesolo, Debora Gonella –. Questo format che unisce lettura e musica tocca le persone nel profondo e trasforma la biblioteca in un luogo di aggregazione, un punto di riferimento per la comunità e per i visitatori della città».

Alessandro Fedrigo, direttore artistico della rassegna, sottolinea l’importanza dell’incontro tra generi: «Il jazz, per sua natura, è sinonimo di contaminazione, ricerca e curiosità. L’ambientazione in biblioteca, luogo di silenzio e al contempo di grande potenziale narrativo, rende ogni evento intimo e suggestivo».

Tre appuntamenti tra musica e parole

Ogni domenica, alle ore 17.00, il pubblico potrà assistere a spettacoli che combinano musica dal vivo e performance letterarie.

  • Domenica 2 febbraio: Valentina Fin e Federica Furlani, alias effe effe, daranno vita a “Rodari Connection”, un omaggio all’universo immaginativo di Gianni Rodari, tra favole surreali e improvvisazione musicale.
  • Domenica 9 febbraio: Biagio Bagini e Gian Luigi Carlone presenteranno “I Libri ci parlano”, un viaggio tra i testi di autori come Umberto Eco, Jorge Luis Borges e Italo Calvino, dove la biblioteca diventa un rifugio sonoro e narrativo.
  • Domenica 16 febbraio: Max De Aloe, armonicista jazz di fama europea, chiuderà la rassegna con “Sandro Penna secondo me”, un toccante tributo musicale e poetico al grande poeta del Novecento.

Spazio anche ai bambini

In parallelo agli eventi principali, alle ore 16.45, i bambini potranno partecipare a laboratori curati da Emanuele Ruggero e Lorenza Bano. Le attività includeranno giochi musicali, improvvisazione e danze, rendendo l’esperienza coinvolgente e formativa.

L’ingresso per i più piccoli è gratuito su prenotazione, scrivendo a staff@nusica.org, mentre i biglietti per gli eventi dedicati agli adulti sono acquistabili a 2 euro online su OOOH.EVENTS o 3 euro all’ingresso in loco.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione