Scopri tutti gli eventi
Una vita per la pace
17.01.2025 - 07:00
Arpalice Cuman Pertile
La Città di Marostica ha deciso di omaggiare la figura di Arpalice Cuman Pertile, scrittrice e donna di pace, con due eventi speciali organizzati in concomitanza con il “Premio Nazionale di Letteratura per l’Infanzia Marostica Città di fiabe”. Gli incontri si terranno sabato 18 e domenica 19 gennaio, presso la Chiesetta San Marco, nel cuore di Marostica, per celebrare l’eredità di una delle più importanti figure della letteratura e della politica italiana del Novecento.
Il primo appuntamento, sabato 18 gennaio alle ore 20:45, segna l'inaugurazione della seconda parte della stagione teatrale 2024/2025 dell'Associazione Culturale Teatris. L’inedito spettacolo teatrale Solo bambini e fiori di campo, scritto da Laura Primon, ripercorre la storia di Arpalice Cuman Pertile, concentrandosi sul suo periodo a Firenze, città che ha segnato la sua carriera e le sue battaglie per la pace. Lo spettacolo racconta la figura della scrittrice, perseguitata per la sua coerente difesa degli ideali di giustizia, pace e fratellanza.
Il secondo incontro, in programma domenica 19 gennaio alle ore 18:00, si intitola 19 gennaio 1915-19 gennaio 2025. Giurai guerra alla guerra, e avrà come relatrice la Professoressa Liliana Contin. Durante questo evento, sarà rievocato il celebre discorso di Arpalice Cuman Pertile, pronunciato il 19 gennaio 1915 alla Scuola Libera Popolare di Vicenza, dove la scrittrice si schierò apertamente contro l'entrata in guerra dell'Italia. L’incontro vedrà anche letture a cura dell’Associazione Insieme per leggere e dell'Università Adulti Anziani di Marostica, accompagnate dagli interventi musicali di Claudio Frigo.
Arpalice Cuman Pertile non è stata solo una scrittrice di successo, ma anche una figura fondamentale della politica italiana dei primi anni del Novecento. La sua battaglia per la pace e la giustizia sociale le costò l’esilio, prima a Firenze, poi a Novara e Genova, accusata dai più di essere "anti-italiana". Solo nel 1919, con la fine della guerra, poté fare ritorno a Vicenza, dove continuò la sua attività politica e culturale.
Le sue idee, che all'epoca suscitarono tanto entusiasmo tra i neutralisti quanto aspre critiche dagli interventisti, rimangono oggi un faro di riflessione sulla pace e la libertà. La figura di Arpalice, una donna forte, coraggiosa e impegnata nella difesa degli ideali di giustizia sociale, continua a ispirare la comunità marosticense.
«Due incontri dedicati ad Arpalice Cuman Pertile che oltre ad essere stata un’illustre scrittrice e poetessa, è stata una grande donna, capace di lottare per gli ideali di pace e libertà. La figura di Arpalice Cuman Pertile resta indelebile nelle menti dei marosticensi, i suoi principi e le sue idee rimangono attuali anche al giorno d’oggi», ha dichiarato Daniela Bergamo, consigliere comunale di Marostica.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516