Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Nasce l'albo delle pari opportunità a Padova: un passo avanti per l'inclusione sociale

Il Comune di Padova lancia un'iniziativa per promuovere le pari opportunità e il dialogo tra cittadini e istituzioni

Nasce l'Albo delle Pari Opportunità a Padova: Un Passo Avanti per l'Inclusione Sociale

Il Comune di Padova si distingue per un'iniziativa volta a coinvolgere attivamente la cittadinanza, attraverso l'istituzione dell'Albo delle Pari Opportunità e di Genere, che rappresenta un passo significativo verso una società più equa e inclusiva.

L'Albo, creato dalla Commissione per le Pari Opportunità, le Politiche di Genere e i Diritti Civili Individuali del Comune di Padova, è aperto a tutti, senza distinzione di età e provenienza. Questa apertura universale riflette l'intento di promuovere un dialogo inclusivo e partecipativo, in cui ogni voce possa contribuire alla creazione di politiche più giuste e rappresentative. L'iscrizione, che è gratuita e può avvenire in qualsiasi momento dell'anno, consente ai cittadini di rimanere informati sulle attività della commissione e di partecipare ai momenti di consultazione.

L'iniziativa non si limita alla raccolta di adesioni, ma mira a stimolare un dialogo continuo con la cittadinanza. La commissione organizzerà un'assemblea annuale per raccogliere le proposte dei cittadini su come migliorare Padova sotto il profilo delle pari opportunità. Questo incontro sarà anche un'occasione per aggiornare la cittadinanza sulle politiche di genere attuate dall'amministrazione e per promuovere nuove reti tra le realtà che operano per le pari opportunità in città.

L'assessora alle Politiche di Genere e Pari Opportunità, Margherita Colonnello, ha sottolineato l'importanza di valorizzare le esperienze di partecipazione già presenti sul territorio. Ha dichiarato che l'obiettivo principale è quello di rimuovere gli ostacoli che ancora impediscono una totale inclusione e il rispetto delle minoranze, invitando tutti, in particolare i giovani, a partecipare attivamente alla costruzione di una comunità sensibile alle questioni di pari opportunità.

Chiara Cattani, presidente della commissione, ha evidenziato come l'Albo possa fungere da stimolo per coloro che lavorano alla creazione di una rete di ideali comuni. Ha affermato che unire, e non dividere, le generazioni è un ottimo punto di partenza, ribadendo l'importanza di promuovere una cultura di approfondimento e dialogo tra tutte le realtà presenti sul territorio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione