Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Centenario scienze politiche

Cent'anni di scienze politiche a Padova: un traguardo e una nuova partenza

L'Università di Padova celebra un secolo di Scienze politiche con ospiti illustri e uno sguardo al futuro

Cent'anni di Scienze Politiche a Padova: Un Traguardo e una Nuova Partenza

L'Università di Padova ha recentemente celebrato un secolo di storia della sua Facoltà di Scienze Politiche, un traguardo che non solo segna un'importante pietra miliare, ma rappresenta anche un nuovo inizio. La rettrice Daniela Mapelli ha sottolineato come questi primi cento anni abbiano attraversato la storia, adattandosi alle esigenze della società e stimolando un dialogo vivace e fondamentale.

La Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Padova è stata fondata nel 1923, e da allora ha saputo evolversi seguendo le trasformazioni della società e del mondo accademico. Daniela Mapelli ha evidenziato come il dipartimento sia diventato un esempio di interdisciplinarità, ospitando giuristi, sociologi, storici e altre figure accademiche.

Alla cerimonia conclusiva del centenario hanno partecipato tre illustri ex studenti della facoltà: Lorenzo Fontana, presidente della Camera dei Deputati; Renato Brunetta, presidente del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro; e Daniele Franco, presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Policlinico Gemelli e già direttore generale della Banca d'Italia. 

La rettrice Mapelli ha sottolineato come le discipline studiate all'interno della Facoltà di scienze politiche stimolino un dialogo vivace ma fondamentale. Questo dialogo non solo arricchisce il dibattito accademico, ma contribuisce anche a formare cittadini consapevoli e critici, capaci di affrontare le sfide del presente e del futuro.

Guardando ai prossimi cento anni, la rettrice Mapelli è fiduciosa che la Facoltà di Scienze Politiche continuerà ad adattarsi alla contemporaneità, proprio come ha fatto nei suoi primi cento anni. L'interdisciplinarità e l'apertura al dialogo rimarranno pilastri fondamentali, garantendo che l'università continui a essere un faro di conoscenza e innovazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione