Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Congresso Cisl Scuola: confermata la segreteria generale Anna Lucia Tamborrini

Le sfide future per la scuola: welfare, retribuzioni e un nuovo sistema di reclutamento

Congresso Cisl Scuola: confermata la segreteria generale Anna Lucia Tamborrini

Si è concluso con un grande successo il quarto Congresso della Cisl Scuola Belluno Treviso, che ha visto la riconferma in blocco della Segreteria uscente, composta dalla Segretaria Generale Anna Lucia Tamborrini, e dalle segretarie Claudia Visentin e Maria Giovanna Gaetano. L’evento, svoltosi venerdì 17 gennaio a Villa Razzolini Loredan ad Asolo, ha rappresentato un'importante occasione di confronto e riflessione sul futuro del mondo della scuola nelle due province.

Nel corso della relazione introduttiva, la segretaria Anna Lucia Tamborrini ha offerto un’analisi lucida delle principali criticità che affliggono la scuola, tra cui i bassi stipendi, l’eccessiva burocrazia e le difficoltà nel reclutamento del personale. "Gli stipendi del personale scolastico italiano sono tra i più bassi d'Europa e di tutta la pubblica amministrazione in Italia", ha sottolineato, riferendosi anche al problema della carenza di insegnanti e di personale Ata, che si fa particolarmente sentire nelle province montane di Belluno e Treviso.

Per far fronte a queste difficoltà, Tamborrini ha identificato tre priorità per il futuro:

  • Miglioramento delle retribuzioni
  • Riforma del reclutamento con l’introduzione di un doppio canale che valorizzi l’esperienza sul campo.
  • Qualità del lavoro, con l’introduzione di nuove figure professionali e la revisione degli ordinamenti per il personale Ata.

Un tema centrale è stato il sostegno al reddito per i lavoratori fuori sede, un gruppo che affronta difficoltà crescenti dovute all’alto costo della vita e alla scarsità di alloggi accessibili. La Cisl Scuola propone quindi un welfare territoriale per agevolare la conciliazione vita-lavoro e per attrarre personale qualificato in territori sempre più spopolati.

L'intervento ha messo in evidenza l’aggravarsi delle condizioni scolastiche, in particolare nel reclutamento di insegnanti di sostegno e nella copertura dei posti ATA. In provincia di Treviso, solo 141 insegnanti di sostegno sono stati immessi in ruolo a fronte di 1.510 posti vacanti, mentre nella provincia di Belluno, la situazione è altrettanto critica.

"Un altro tema che non possiamo ignorare è la carenza di dirigenti scolastici", ha continuato Tamborrini, citando la difficile situazione di reggenza nelle scuole, con molte istituzioni scolastiche prive di dirigenti titolari, soprattutto nelle province più piccole.

Il congresso ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti della Cisl e di altre categorie, tra cui il segretario generale della Cisl Belluno Treviso, Francesco Orrù, che ha sottolineato l’importanza di unire le forze per affrontare le sfide più ampie come la sicurezza sul lavoro e il calo demografico, che minacciano anche la tenuta del sistema scolastico e dei servizi pubblici.

Salvo Inglima, segretario generale nazionale della Cisl Scuola, ha condiviso la visione di un cambiamento necessario, concentrandosi sulla messa in sicurezza delle scuole e sulla digitalizzazione come elementi chiave delle politiche future.

Anna Lucia Tamborrini, 57 anni, ha una lunga carriera nella Cisl Scuola, iniziata come Rsu nel 2016, per poi diventare operatrice sindacale nel 2019 e segretaria generale nel 2024, subentrando a Lorella Benvegnù. Con lei sono stati confermati i vice segretari Claudia Visentin, insegnante di scuola primaria, e Maria Giovanna Gaetano, architetto e insegnante al liceo Renier di Belluno.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione