Scopri tutti gli eventi
Attualità
18.01.2025 - 18:31
Anche quest’anno, Jesolo celebra il 18 gennaio la festa di San Sebastiano, patrono della Polizia Locale d’Italia, un’occasione per fare il punto sui risultati dell’attività svolta nel 2024. Tra i principali focus dell’anno passato si annoverano la sicurezza stradale, la lotta contro lo spaccio di sostanze stupefacenti e al contrasto al commercio abusivo.
Nel corso del 2024 sono stati rilevati 377 incidenti stradali, con una riduzione rispetto ai 409 del 2023. Le vittime sono state 1, come nel 2022, mentre i feriti sono stati 153, un lieve aumento rispetto ai 149 dell’anno precedente. In crescita, però, sono stati i reati legati alla guida in stato di ebbrezza (24) e sotto l’effetto di stupefacenti (7), così come i casi di omissione di soccorso e fuga, con 23 denunce.
Sul fronte delle violazioni al Codice della Strada, sono state emesse 942 sanzioni per la mancata revisione dei veicoli, 274 per il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza e 108 per l'uso del cellulare alla guida. Sono stati anche elevati 26 verbali per ciclomotori privi di casco, e ritirate 163 patenti per guida in stato di ebbrezza, con un significativo incremento rispetto alle 91 del 2023.
A livello di contrasto allo spaccio, la Polizia Locale ha effettuato 205 interventi (108 nel 2023), sequestrando oltre 500 grammi di droga. Grazie alla collaborazione con l'unità cinofila, sono stati effettuati numerosi interventi preventivi e repressivi. Inoltre, sono stati emessi 83 DASPO urbani (rispetto ai 66 del 2023).
Nel 2024 sono stati sequestrati 22.987 oggetti relativi al commercio abusivo, con un calo rispetto ai 25.839 dell’anno precedente. A queste attività si sono aggiunti 66 verbali per violazioni delle ordinanze sul consumo di alcol e 4 denunce per somministrazione a minori.
Il sindaco Christofer De Zotti ha sottolineato l'importanza dell'attività di controllo sulla "mala-movida", con risultati positivi nel contrasto allo spaccio e nella sicurezza stradale. A questo proposito, ha auspicato un chiarimento sull’utilizzo degli autovelox per affrontare gli eccessi di velocità.
Il comandante Claudio Vanin ha evidenziato i numerosi casi di guida sotto effetto di alcol, con il ritiro di 163 patenti, e il problema crescente dell'omissione di soccorso. Ha anche parlato con soddisfazione del contrasto alle bande delle tre scatolette e ha annunciato la riproposizione dell’iniziativa "Ragazzi on the road", che ha visto giovani del territorio impegnati con la Polizia Locale per sensibilizzare sulle buone pratiche di cittadinanza.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516