Scopri tutti gli eventi
Rilancio del teatro
20.01.2025 - 18:42
I presidenti dei sette teatri nazionali
Un incontro storico per il teatro italiano è avvenuto questa mattina al Teatro Goldoni di Venezia, dove i presidenti dei sette Teatri Nazionali si sono riuniti per la prima volta, sin dalla costituzione dei Teatri Stabili, per discutere il futuro del sistema teatrale del paese. La riunione, a porte chiuse, è stata presieduta dal Sottosegretario di Stato alla Cultura, Gianmarco Mazzi, e ha visto la partecipazione della Consigliera Regionale Francesca Scatto e della Consigliera del Comune di Venezia Deborah Onisto, che hanno portato i saluti rispettivi del presidente Luca Zaia e del Sindaco Luigi Brugnaro.
L'incontro ha visto la partecipazione, tra gli altri, del presidente della Fondazione Teatro Stabile del Veneto, Giampiero Beltotto, e dei presidenti dei Teatri Nazionali, Giuliano Barbolini per la Fondazione Emilia Romagna Teatro, Alessandro Bianchi per la Fondazione Teatro Stabile di Torino, Luciano Cannito per il Teatro di Napoli, Alessandro Giglio per il Teatro di Genova e Francesco Siciliano per la Fondazione Teatro di Roma.
L'incontro ha avuto come focus il recente decreto ministeriale sui teatri, presentato dal sottosegretario Mazzi, che mira a un rinnovamento profondo del sistema teatrale italiano. L'attenzione è stata posta sul potenziamento della presenza dei giovani anche nelle posizioni di leadership, in modo da rinnovare e rinvigorire l'intero settore. Il sottosegretario ha inoltre manifestato la propria disponibilità a collaborare con i Teatri Nazionali, che si riuniranno nuovamente a Roma entro l’estate per continuare il confronto.
Uno dei temi principali dell'incontro è stato la necessità di rinnovare la comunicazione teatrale, utilizzando i nuovi media per raggiungere le giovani generazioni e incontrare i loro gusti. La discussione ha portato alla luce l'importanza di ampliare le modalità di fruizione del teatro e di sfruttare le potenzialità digitali per raggiungere un pubblico più vasto.
Giampiero Beltotto, presidente della Fondazione Teatro Stabile del Veneto, ha sottolineato l'importanza storica dell'incontro: “Oggi a Venezia si è tenuto un incontro epocale per la storia del teatro italiano. Con questa prima riunione dei presidenti dei teatri nazionali abbiamo riempito un vuoto istituzionale e questo rappresenta un fatto straordinariamente positivo. Il teatro è vivo e mettere in rete i teatri nazionali, che sono l'ossatura portante del teatro italiano, è un modo per amplificarne la forza e la voce su tutto il territorio.”
Il presidente Beltotto ha anche espresso il proprio ringraziamento al Sottosegretario Mazzi e a tutti i presidenti per il loro impegno in questa occasione di confronto. Inoltre, un ringraziamento speciale è stato rivolto alla Fondazione Musei Civici di Venezia, che ha messo a disposizione alcuni preziosi documenti autografi di Carlo Goldoni. Tra questi, un passaggio di proprietà datato 1622 che testimonia la fondazione del Teatro Goldoni, il più antico teatro italiano di epoca moderna ancora in attività, che ha recentemente celebrato il suo 400° anniversario.
L'incontro rappresenta un passo fondamentale per il futuro del teatro italiano, con la speranza che la collaborazione tra i Teatri Nazionali e il supporto delle istituzioni possano portare a una nuova stagione di crescita e rinnovamento per il teatro in Italia.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516