Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sostegno e prevenzione

Influenza aviaria, Soranzo al fianco degli allevatori veneti: "Sostenere il settore avicolo è una priorità"

Il Vicepresidente del Consiglio regionale del Veneto interviene a un incontro per affrontare l’emergenza e garantire supporto alle aziende colpite

Enoch Soranzo

Enoch Soranzo dalla sua pagina Facebook

Il Vicepresidente del Consiglio regionale del Veneto, Enoch Soranzo, ha partecipato oggi a un incontro organizzato da Confagricoltura per discutere l’attuale emergenza legata all'influenza aviaria, che sta mettendo a dura prova il settore avicolo veneto, con particolare attenzione alla provincia di Verona. La regione è infatti alle prese con una situazione allarmante: nell’ultimo mese sono stati accertati dodici focolai negli allevamenti e dieci casi tra gli uccelli selvatici, con il virus che sta minacciando la sostenibilità economica di numerose aziende agricole.

La necessità di abbattere centinaia di migliaia di capi e i ritardi nei risarcimenti stanno creando gravi difficoltà per gli allevatori, i quali lamentano anche una percezione di scarso supporto da parte delle istituzioni. "Il settore avicolo è un’eccellenza per la nostra regione, e un pilastro fondamentale della nostra economia", ha affermato Soranzo. "In un momento così delicato, è cruciale che le istituzioni garantiscano un supporto concreto agli allevatori e collaborino con il Ministero della Salute, il Ministero dell’Agricoltura e le associazioni di categoria per individuare soluzioni rapide e efficaci."

L'incontro di oggi ha ribadito la necessità di attivare un Tavolo tecnico per affrontare l'emergenza in corso e prevenire future crisi. Soranzo ha inoltre sottolineato l'importanza di garantire tempi certi per i risarcimenti, in modo che le aziende possano riprendersi il prima possibile e tornare a operare. “Non possiamo permettere che la crisi colpisca le nuove generazioni di allevatori", ha concluso il Vicepresidente, "è fondamentale lavorare con determinazione per rafforzare la resilienza del settore, investendo in prevenzione, formazione e dialogo costante con le comunità locali. La Regione sarà sempre al fianco di chi porta avanti con passione un lavoro essenziale per il nostro territorio.”

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione