Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Ricordo e riflessione

Giorno della Memoria 2025: un calendario di eventi per non dimenticare

Spinea si prepara a commemorare le vittime della Shoah con una serie di iniziative culturali, educative e riflessive

olocausto giornata memoria

Immagine di repertorio

Anche quest'anno, in occasione del 27 gennaio, Giorno della Memoria, la città di Spinea ha organizzato un ricco programma di eventi per onorare la memoria delle vittime della Shoah. Le iniziative, che coinvolgono scuole, associazioni e figure di spicco, si prefiggono di stimolare una riflessione profonda su uno degli episodi più tragici della storia moderna, con l’obiettivo di trasmettere alle nuove generazioni il valore della memoria storica e del rispetto reciproco.

Il programma degli eventi, che si svolgeranno tra il 27 e il 31 gennaio, offre una varietà di momenti significativi per il pubblico di tutte le età.

Il Cubo della Memoria – Lunedì 27 gennaio, ore 09:30

Piazza del Municipio ospiterà il primo momento di riflessione, "Il Cubo della Memoria", organizzato in collaborazione con le scuole di Spinea. L'incontro rappresenta un'occasione per i giovani di confrontarsi con il tema della Shoah e di comprendere l'importanza di non dimenticare.

Un treno di nome Etty – Martedì 28 gennaio, ore 18:00

La Biblioteca Comunale di Spinea ospiterà il coinvolgente spettacolo "Un treno di nome Etty", tratto dal diario di Etty Hillesum, che racconta la vita di una giovane donna ebrea durante la Seconda Guerra Mondiale. Lo spettacolo, con la regia di Rossella Bellese, promette di emozionare e far riflettere i partecipanti su temi di umanità e speranza.

L’esercizio etico del comprendere – Venerdì 31 gennaio, ore 18:00

Sempre presso la Biblioteca Comunale, si terrà un incontro con il noto storico Gadi Luzzatto Voghera, direttore del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC). L'incontro, dal titolo "L’esercizio etico del comprendere: memoria e presente", offrirà una riflessione sui legami tra il passato e il presente, con l'obiettivo di sensibilizzare il pubblico sulle tematiche della memoria e dell'importanza di trasmetterla alle future generazioni.

Un impegno educativo e culturale

L'assessora alla Cultura e all'Istruzione, Loredana Mainardi, ha sottolineato l'importanza del coinvolgimento delle scuole nel progetto "Il Cubo della Memoria", definendo la memoria collettiva come uno strumento fondamentale per costruire un futuro più consapevole e responsabile. "Il compito educativo della scuola è recuperare i fatti storici per trasformarli in occasioni di riflessione, per combattere l’indifferenza e promuovere solidarietà e collaborazione tra i popoli", ha dichiarato Mainardi.

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. La cittadinanza è invitata a partecipare numerosa, per non dimenticare e per trasmettere il valore della memoria alle nuove generazioni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione