Scopri tutti gli eventi
Cronaca
21.01.2025 - 11:13
Prosegue la campagna di sensibilizzazione dei Carabinieri di Verona per prevenire le truffe online, un’iniziativa che si rivolge in particolare agli anziani, ma anche a tutte le persone vulnerabili. Nei recenti incontri organizzati nei comuni di San Bonifacio, San Giovanni Ilarione, Soave, Monteforte d’Alpone e Vestenanova, i Carabinieri hanno posto l'accento sul fenomeno del smishing, una truffa sempre più diffusa.
Il termine smishing deriva dall’unione delle parole sms e phishing, con il primo che fa riferimento ai messaggi di testo e il secondo alle tecniche fraudolente utilizzate online, generalmente tramite email. I truffatori, infatti, inviano massicce quantità di sms che sembrano provenire da istituti bancari legittimi, ma in realtà sono falsi. I messaggi informano l'utente di un tentativo di frode e lo inducono a fornire dati personali per impedire che l'accesso ai propri conti venga compromesso.
Per difendersi, i Carabinieri consigliano innanzitutto di diffidare da qualsiasi richiesta che sembri sospetta, anche se il messaggio appare urgente o importante. È fondamentale non aprire mai sms o email provenienti da fonti sconosciute e, soprattutto, non cliccare sui link che potrebbero essere contenuti in questi messaggi. Inoltre, non bisogna mai condividere informazioni personali come username, password o codici di accesso. Se si ha qualche dubbio, è sempre consigliabile recarsi personalmente presso un Comando Stazione Carabinieri o chiamare il numero di emergenza 112 per ricevere supporto e chiarimenti. Seguendo questi semplici accorgimenti, è possibile evitare di cadere nella trappola di queste truffe online.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516