Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Il commento

Limena, confermati tutti i servizi e nessun aumento delle tasse

Approvato in consiglio comunale il bilancio di previsione 2025

Sindaco di Limena Stefano Tonazzo

Sindaco di Limena Stefano Tonazzo

Approvato in consiglio comunale il bilancio di previsione 2025. Confermati tutti i servizi e nessun aumento delle tasse nel bilancio pluriennale 2025-2027.

Zero aumenti, Irpef, Imu, Tasi e oneri di urbanizzazione invariati – afferma il sindaco Stefano Tonazzo –. La nostra volontà è quella di agevolare e mantenere i servizi, di dare priorità a scuola e sociale, famiglie, anziani e fasce deboli della popolazione, di promuovere lo sport, di non indebitare il Comune, di non aumentare le tasse. Abbiamo confermato gli investimenti per cultura, biblioteca, sport e grandi eventi. Sono previsti investimenti di 1,4 milioni di euro nei prossimi tre anni. Da evidenziare che non ci saranno aumenti nei costi dei servizi individuali alla persona, l’Irpef rimarrà invariato, ma si dovrà procedere al taglio di uno scaglione come da norma di legge, rimarrà comunque invariata la soglia di esenzione fino ai 15mila euro; Imu e Tasi non saranno aumentate, tutti i costi delle sale comunali per associazioni e privati rimarranno invariati. Ad inizio del consiglio comunale del 23 dicembre 2024, abbiamo dato il benvenuto al nuovo consigliere comunale Lorenza Sartori approvando all'unanimità la surroga e il suo ingresso nei banchi della maggioranza”. “Tra le opere pronte nel corso del 2025 – aggiunge il sindaco Tonazzosono previste l’apertura della nuova mensa scolastica alla scuola Petrarca, del nuovo asilo nido e del nuovo ponte ciclopedonale di via Verdi. Varie realizzazioni in programma come: la rotonda di innesto tra via Marzolla e via Braghetta, l’incrocio per l’innesto di via Fausto Rossi su via Fornace, il primo stralcio della pista ciclabile di via Braghetta, la copertura delle ambulanze della sede 118, la nuova rotonda su via Del Santo e via Cervi, la copertura della tribuna dello stadio da calcio e la piantumazione di oltre 2000 alberi nel territorio”. “Non sono mancate le difficoltà – conclude Tonazzoin quanto si sta assistendo ad una reale contrattura delle entrate per svariati motivi. Le opere finanziate dal PNRR sono in dirittura d’arrivo, ma i trasferimenti da parte dello Stato non sono altrettanto veloci. Le recenti sentenze sull’utilizzo dei Velox, sia fissi che mobili, hanno paralizzato le capacità di contrasto da parte delle forze di polizia e sono conseguentemente diminuite del 50% le entrate derivanti dalle sanzioni stradali, tale previsione si manterrà anche per il 2025. Il Governo, in relazione alla prossima manovra dello stato, ha introdotto tutta una serie di parametri che di fatto taglieranno il 15% di trasferimenti statali nelle casse comunali: stiamo parlando di una cifra variabile che potrebbe arrivare a 80mila euro in meno nelle casse comunali, con un riflesso negativo sulla capacità di spesa corrente. Comunque, nonostante le evidenti difficoltà finanziarie, anche il prossimo bilancio ricalca le dinamiche della strategia della nostra amministrazione: zero mutui, spese di investimento correlate alle effettive capacità dell’Ente, mantenimento dei servizi alla persona, utilizzo di tutti i fondi extra-comunali messi a disposizione. Il nostro obiettivo è quello di continuare a garantire i servizi essenziali fino ad ora erogati ai cittadini”.

Fanny Xhajanka

https://www.lapiazzaweb.it/news/attualita/388029/bilancio-pesa-il-taglio-da-80-mila-euro-procediamo-senza-aumentare-le-tasse.html

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione