Scopri tutti gli eventi
Eletta la nuova presidente
22.01.2025 - 14:10
Il passaggio di consegne del Soroptimist Club Miranese-Riviera del Brenta è molto più di una semplice cerimonia. È il momento in cui si celebra il fluire continuo di energia e impegno che caratterizza quest'associazione di donne, impegnate nel rendere il mondo un luogo migliore attraverso azioni concrete nel contesto locale. Nelle scorse settimane, nella splendida cornice di Villa Tessier a Mirano, si è tenuto il cambio della guardia alla guida del circolo con Marina Zaniolo succeduta per il prossimo biennio a Ornella Barbato.
Negli ultimi due anni, il Soroptimist Club Miranese-Riviera del Brenta ha svolto un ruolo fondamentale nell'integrare attività culturali e sociali con iniziative concrete a supporto dei bisogni del territorio. Sotto la guida di Ornella Barbato, il club ha attivato una serie di progetti di grande rilevanza sociale, rivolti al miglioramento della qualità della vita e alla promozione dei diritti umani, con un occhio di riguardo per le persone più fragili e l'ambiente.
Tra le iniziative più significative del biennio 2023-2024 figura la collaborazione con istituti scolastici, centri per anziani e istituzioni locali come il Comune di Mirano e l'università Salesiana-IUSVE. Un esempio emblematico di tale impegno è stata la visita delle studentesse del liceo Majorana Corner alla "stanza tutta per sé", uno spazio sicuro per le donne vittime di violenza presso la Caserma dei Carabinieri di Mira. Questo progetto ha permesso di sensibilizzare le nuove generazioni sull'importanza della denuncia della violenza di genere, traducendo le emozioni delle studentesse in espressioni artistiche che hanno arricchito il dialogo su questa piaga sociale.
Parallelamente, il club ha lanciato il Progetto Ri-fiorire, un'iniziativa di orticoltura terapeutica destinata agli anziani dei Centri Servizi, intesa a promuovere la socializzazione e rallentare il declino cognitivo, con il supporto dell'ULSS3 e una campagna di crowdfunding presso il Centromarca Banca di Mirano.
Il Soroptimist ha dato ampio spazio anche all'emancipazione femminile, attraverso incontri di educazione finanziaria e gestione del risparmio, oltre a riconoscere il contributo delle donne nell'impresa locale. L'evento "Donne d'impresa raccontano la loro esperienza" presso Villa Cabrini Moore ha messo in luce il ruolo cruciale delle donne nello sviluppo economico del territorio.
Il biennio si è chiuso con il Concerto dell'Orchestra dell'Università di Padova, una manifestazione simbolica e suggestiva per combattere il femminicidio, coronata dalla presenza delle autorità locali, come il Sindaco Tiziano Baggio e il Comandante Marco Occhipinti, e dal sostegno al Centro antiviolenza con l'introduzione di un personal computer nella "stanza tutta per sé".
Con il passaggio di consegne a Marina Zaniolo, il Soroptimist Club si prepara ad affrontare nuove sfide, portando avanti la tradizione di impegno sociale che ha caratterizzato l'associazione, salda nella volontà di continuare a fare la differenza nel Miranese e nella Riviera del Brenta.
Riccardo Musacco
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516