Scopri tutti gli eventi
Sostenibilità e Innovazione
22.01.2025 - 16:04
Alberto Bozza, Forza Italia
Si è svolta oggi a Venezia, presso la sala stampa di Palazzo Ferro Fini, la presentazione ufficiale della 746ª edizione della Fiera Agricola di San Biagio, che avrà luogo dal 1° al 4 febbraio a Bovolone (VR). Un evento che si conferma uno degli appuntamenti più significativi per il panorama agricolo e commerciale del Veneto, come sottolineato dal vicecapogruppo di Forza Italia Alberto Bozza.
"Questa fiera è un punto di riferimento non solo per il Veneto, ma anche per le regioni limitrofe, come Emilia-Romagna e Lombardia. Un’occasione imperdibile per gli operatori del settore e per le famiglie, che potranno scoprire come la tradizione agricola si stia trasformando in un’opportunità di sviluppo sostenibile e innovativo", ha dichiarato Bozza. Quest’anno, la fiera si distingue per il suo focus sulla sostenibilità, con uno sguardo rivolto al futuro dell’agricoltura, che si intreccia con la tecnologia e la modernità.
A fare eco a queste parole è stato il presidente della Terza Commissione Marco Andreoli, che ha ricordato come la provincia di Verona, cuore dell’economia agricola veneta, sia al centro di una forte proiezione verso l’innovazione, anche con la crescente partecipazione delle donne nel settore. "Se da un lato i dati ci parlano di una riduzione del numero degli occupati in agricoltura, dall’altro, l’aumento del coinvolgimento femminile è un segnale di cambiamento positivo per l’intero comparto", ha aggiunto Andreoli.
Filippo Rigo, consigliere regionale, ha evidenziato l’importanza di sostenere un settore che sta attraversando momenti difficili, ma che continua a rappresentare una risorsa fondamentale per la regione, soprattutto grazie alla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche. "La fiera non è solo una manifestazione agricola, ma anche un motore per il turismo, che attrae sempre più visitatori interessati ai prodotti locali", ha affermato.
Il sindaco di Bovolone, Orfeo Pozzani, ha sottolineato come la fiera sia diventata un volano economico per tutti i settori locali, dai produttori agricoli agli artigiani e commercianti. "Oggi la fiera è più che mai un’occasione di crescita per l’intero territorio, grazie anche al sostegno di oltre 70 sponsor", ha detto Pozzani.
L’assessore alle attività produttive Remo Rizzotto ha posto l’accento sul ruolo fondamentale che la fiera svolge nel raccontare la storia dell’agricoltura, ma anche nel proiettarsi verso il futuro con l’introduzione di innovazioni come i droni e l’intelligenza artificiale. "Vogliamo che questa manifestazione sia un punto di riferimento per l’agricoltura che cambia", ha aggiunto Rizzotto.
Quest’anno, l’area espositiva della fiera ospiterà oltre 250 espositori e sarà suddivisa in diverse sezioni, tra cui il Padiglione Coperto, il Palazzetto Le Muse e le aree dedicate ai Villaggi del Gusto e della Creatività. Non mancheranno, inoltre, i tradizionali eventi di intrattenimento, come la Fattoria degli Animali e il Luna Park, oltre a momenti di degustazione, che permetteranno ai visitatori di immergersi nei sapori del territorio.
"Questa edizione promette di essere ricca di novità, ma anche di conferme per un pubblico sempre più appassionato e curioso", ha dichiarato Alessio Priante di Studio Grandi Eventi, organizzatore dell'evento.
Infine, il giornalista bovolonese Stefano Cantiero ha sottolineato come la fiera non solo rappresenti un’occasione di valorizzazione per il settore agricolo, ma anche per l’intera comunità locale, che grazie all’evento avrà l'opportunità di farsi conoscere anche oltre i confini regionali. Con una forte presenza sui canali social e digitali, la fiera si prepara a raccontare il proprio futuro e a rafforzare la sua visibilità a livello nazionale e internazionale.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516