Scopri tutti gli eventi
Polemica in giunta
22.01.2025 - 16:18
Cristina Guarda, consigliera regionale di Europa verde
La recente decisione della Regione Veneto di stanziare ulteriori 6 milioni di euro per i progetti legati alle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026 ha scatenato dure critiche da parte di esponenti di Europa Verde. Cristina Guarda, deputata dei Verdi al Parlamento europeo, insieme ai consiglieri regionali Renzo Masolo e Andrea Zanoni, ha definito la misura “un accanimento terapeutico” su progetti ritenuti insostenibili.
“L’ostinazione della Giunta regionale nel portare avanti interventi come la cabinovia di Socrepes è inaccettabile,” ha dichiarato Cristina Guarda. “Perché continuare a spendere milioni di euro in un progetto su cui pesano i pareri negativi di Sovrintendenza, Autorità di Bacino e Provincia di Belluno? Con un investimento simile si potrebbero costruire due case della comunità o finanziare un anno di bonus trasporti per l’intera regione. Chiediamo alla Regione maggiore trasparenza e un approccio realmente sostenibile che protegga l’ambiente e valorizzi le risorse naturali.”
La critica si estende anche al mancato riscontro da parte della Giunta regionale su una precedente interrogazione presentata da Europa Verde a dicembre 2024. L’interrogazione chiedeva che la Valutazione di Impatto Ambientale includesse tutti gli effetti cumulativi dei progetti già approvati, un tema di primaria importanza vista la fragilità ambientale dell’area di Cortina. “Ad oggi, nessuna risposta. I termini sono scaduti, e la Giunta continua a ignorare il problema,” denunciano Masolo e Zanoni.
Europa Verde punta il dito anche contro l’uso delle risorse stanziate. La delibera di Giunta n. 1586, pubblicata il 21 gennaio 2025, assegna 4,7 milioni di euro per studi idraulici e geologici sui torrenti Boite, Bigontina e altri corsi d’acqua della zona, oltre a 1,3 milioni per un edificio di cronometraggio sulla pista Olympia. Questi fondi provengono da un mutuo con Cassa Depositi e Prestiti.
Non mancano critiche verso i nuovi progetti legati all’innevamento artificiale. “Si parla di costruire un ulteriore bacino a Col Drusciè, una misura assurda se consideriamo che il cambiamento climatico renderà sempre meno frequenti le nevicate. È un esempio lampante di gestione poco lungimirante delle risorse pubbliche,” concludono i tre esponenti di Europa Verde.
Per i Verdi, l’approccio della Regione rappresenta un modello da superare: servono nuove idee per sviluppo, sport e turismo, che mettano al centro il rispetto per l’ambiente e le comunità locali.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516