Scopri tutti gli eventi
Musica e spettacolo
26.01.2025 - 09:30
Concorso musicale Belluno 2025
Belluno si prepara a ospitare la settima edizione del Concorso Musicale Internazionale Città di Belluno, un evento che, nel corso degli anni, è diventato un appuntamento di rilevanza nazionale e internazionale per giovani musicisti. La manifestazione, che si svolgerà dal 13 aprile al 4 maggio 2025, è frutto di una solida collaborazione tra l'Associazione di Promozione Sociale Gocce di Sole, il Comune di Belluno e la Fondazione Teatri delle Dolomiti, ed è destinata a rappresentare un'importante vetrina per i talenti giovanili.
La partecipazione al concorso è aperta a musicisti tra i 6 e i 25 anni, con una varietà di sezioni che spaziano da solisti e gruppi a cori scolastici e associativi, fino al canto lirico. Le sedi prestigiose come il Teatro Comunale, Palazzo Fulcis e l’auditorium del Liceo Lollino accoglieranno le esibizioni, che promettono di trasformare la città in un palcoscenico ricco di emozioni e armonie. Tra le novità dell’edizione 2025, si segnala l’introduzione di categorie dedicate ai cori scolastici dei conservatori e università, nonché a quelli associativi.
Un'importante collaborazione è quella con l'ANDCI (Associazione Nazionale Direttori di Coro Italiani) e l'ASAC Veneto, che supporteranno il concorso corale. L'obiettivo del concorso è favorire il confronto tra i giovani musicisti e permettere loro di crescere grazie alla guida di professionisti di settore, membri delle giurie, creando anche occasioni di scambio culturale e umano.
A dare lustro a questa edizione sarà anche la possibilità per i vincitori di ricevere borse di studio, masterclass e concerti premio, in collaborazione con diverse realtà come la Fondazione Arpa e l’associazione Chromatica. Il concorso non solo rappresenta un’opportunità di crescita musicale, ma è anche un’occasione per esplorare le bellezze naturali e culturali della città di Belluno.
Il Comitato Artistico dell’edizione 2025 è composto da Andrea Moro, Manolo Da Rold e Alessio Nelli, professionisti di grande esperienza che guideranno la manifestazione con la loro competenza. Per i vincitori delle varie categorie, ci saranno anche concerti premio a Pisa e in altre città italiane.
Le iscrizioni sono già aperte e si concluderanno il 25 marzo 2025. Il concorso, oltre a coinvolgere i giovani musicisti, vedrà il supporto attivo di studenti delle scuole bellunesi, che contribuiranno alla realizzazione di video, foto e installazioni artistiche in città.
Manuela Selvestrel, presidente dell’Associazione Gocce di Sole, ha sottolineato che la realizzazione di questo evento è resa possibile dal sostegno delle istituzioni, degli sponsor e dei numerosi volontari, tra cui la Banca Prealpi Sanbiagio e VHV Assicurazione, a conferma dell’importanza che questa manifestazione riveste per la comunità locale.
Il programma dell’edizione 2025 prevede una serie di eventi e concerti che accompagneranno l’intero mese di aprile e maggio, culminando il 4 maggio con la finalissima del Concorso Musicale. Un evento che, come sempre, rappresenterà un’opportunità unica di crescita e visibilità per i giovani musicisti e per il panorama musicale internazionale.
Programma 2025
13 aprile: Sezione piccoli talenti e Cerimonia di inaugurazione
14–15 aprile: Sezione scuole secondarie di primo grado (medie) a indirizzo musicale
16 aprile: Sezione licei musicali
23 aprile: Concorso cori scolastici
24 aprile: Concorso cori associativi
27 aprile: Concorso canto moderno
28 aprile: Sezione scuole di musica civiche e private
29 aprile: Sezione conservatori
30 aprile: Sezione pianoforte
2–3 maggio: Concorso Internazionale di canto lirico Città di Belluno
4 maggio: Sezione musica da camera e FINALISSIMA CONCORSO MUSICALE
Concerti previsti
Direzione artistica
Andrea Moro, Alessio Nelli, Manolo Da Rold: tre esperti che guideranno l’edizione 2025 con passione e competenza, offrendo ai giovani partecipanti un’esperienza unica nel mondo della musica.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516