Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Mito moderno

"Venere Nemica" conquista il pubblico thienese

Il quinto spettacolo della XLIV Stagione di Prosa, in scena dal 28 al 30 gennaio, porta sul palco una reinterpretazione ironica e commovente del mito di Amore e Psiche

Drusilla Foer, Venere Nemica. ph-Serena Gallorini

Drusilla Foer, Venere Nemica. ph-Serena Gallorini

La XLIV Stagione di Prosa del Teatro Thiene prosegue con uno spettacolo che ha già fatto registrare il tutto esaurito per tutte le date in programma. "Venere Nemica", scritto da Drusilla Foer e Giancarlo Marinelli, andrà in scena martedì 28 gennaio 2025, con repliche mercoledì 29 e giovedì 30 gennaio 2025. La regia è affidata a Dimitri Milopulos, mentre la direzione artistica è curata da Franco Godi. Lo spettacolo è prodotto da Franco Godi per Best Sound e distribuito da Savà Produzioni Creative.

"Venere Nemica" è una rilettura del mito di Amore e Psiche, tratto dalla favola di Apuleio, che esplora temi universali come la competizione tra suocera e nuora, la bellezza effimera, la possessività materna e il conflitto eterno tra uomini e Dei. La protagonista, Venere, interpretata dalla stessa Drusilla Foer, è una Dea che vive lontano dall'Olimpo, invidiosa della mortalità degli esseri umani, i cui sentimenti sono influenzati dalla finitezza della vita. La sua imperfezione diventa, così, una fonte di riflessione sul desiderio di esperienza che caratterizza ogni essere mortale.

La trama si sviluppa attraverso il rapporto di Venere con la sua misteriosa e affascinante cameriera, interpretata da Elena Talenti. Venere, che ha visto in Amore il figlio ingrato e disobbediente, si trova di fronte alla sfida di accettare la sua condizione di madre tradita. La vendetta, in questo scenario, si trasforma in un processo doloroso che porterà alla scoperta di un amore profondo e incondizionato, ma anche di una riconciliazione mai prevista.

L'impianto narrativo di "Venere Nemica" gioca con i registri della commedia e della tragedia, portando il pubblico a riflettere su tematiche sempre attuali in un'ambientazione ricca di riferimenti culturali e storici. Con una Venere che sfiora l'ironia e l'invettiva, il pubblico è coinvolto in un viaggio che sfida le aspettative e gioca con il mito in modo fresco e mai banale.

Tutti gli spettacoli della 44^ Stagione Teatrale di Prosa iniziano alle ore 20:45 e, come già accennato, "Venere Nemica" ha già ottenuto un sold out per tutte le tre serate in programma. Non resta che sperare in future occasioni per vivere questa emozionante produzione teatrale che continua a stupire.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione