Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Iniziativa Green

Spinea: un futuro verde e sicuro per tutti

L’amministrazione comunale si impegna a migliorare gli spazi verdi e la manutenzione del territorio

Flormart Green Italy 2024: innovazione e sostenibilità nel florovivaismo a Padova

Foto di repertorio

L'assessore all'Ambiente di Spinea, Paolo Barbiero, ha delineato le strategie per il 2025, focalizzandosi su manutenzioni e interventi sul verde pubblico. "Il nostro obiettivo è rendere Spinea una città più ordinata, verde e sicura, continuando il lavoro iniziato nel 2024", ha dichiarato Barbiero. Tra i progetti già avviati, spicca la creazione del primo "Bosco di Città" in collaborazione con Legambiente. Barbiero ha sottolineato l'importanza di garantire spazi verdi sicuri e ben mantenuti. "La cura del verde è una priorità per noi, e continueremo a investire in queste aree vitali per la comunità", ha affermato.

Interventi Principali in Programma

  • Parchi Cittadini: È stata avviata una verifica generale dei parchi, con controlli su entrate, cancelli e attrezzature. Si prevede di rinnovare la segnaletica per chiarire le regole d'uso delle aree verdi. Un'attenzione particolare sarà dedicata alle aree giochi, con l'installazione di giochi inclusivi al Parco Nuove Gemme.
  • Parco del Rio Cimetto: È previsto un progetto di riqualificazione che include la sistemazione del percorso pedonale e l’installazione di nuovi lampioni e panchine.
  • Sfalcio e Manutenzione del Verde: L’amministrazione pianifica sei sfalci nel 2025 e aumenterà la frequenza della manutenzione delle siepi e dei cigli stradali.
  • Pulizia delle Caditoie: È stato stanziato un budget di 10.000 euro per la pulizia delle caditoie e un programma di manutenzione per i fossi.
  • Censimento delle Piante: Barbiero ha evidenziato l'importanza di un censimento periodico degli alberi nei parchi per garantire la sicurezza degli stessi.

Progetti Futuri

L'amministrazione sta progettando un miglioramento del collegamento tra il Parco di via Unità e il Parco Cocò, creando una rete verde che faciliti l'accesso ai cittadini. Inoltre, è in programma un secondo Bosco urbano per arricchire ulteriormente il patrimonio verde della città.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione