Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Emergenza ittica

Granchio blu: De Carlo elogia la svolta del governo

45 milioni per salvare la pesca e rilanciare le eccellenze italiane

luca de carlo

Luca De Carlo, Fratelli d'Italia

La lotta contro l'invasione del granchio blu che, dalla primavera del 2023, ha devastato la filiera ittica in regioni come Friuli Venezia Giulia, Veneto ed Emilia Romagna, sta finalmente portando risultati concreti. Grazie all’intervento del governo e al lavoro del ministro Francesco Lollobrigida, le imprese del settore ittico possono tornare a guardare al futuro con maggiore serenità.

"Le imprese colpite, in particolare quelle legate alla produzione di vongole veraci, possono riprendere la loro attività di eccellenza, grazie a un piano organico di interventi", ha dichiarato il senatore di Fratelli d’Italia Luca De Carlo, presidente della Commissione Agricoltura a Palazzo Madama, durante il question time.

Il governo ha stanziato 45 milioni di euro per far fronte all’emergenza: i fondi saranno utilizzati per la cattura dei granchi blu, per coprire gli oneri previdenziali delle imprese danneggiate e per promuovere nuove semine. A coordinare queste misure è stato nominato commissario straordinario il prefetto Enrico Caterino, cui è stata affidata la supervisione delle operazioni sul campo.

Secondo De Carlo, "questa strategia sta portando risultati tangibili, sostenendo produzioni che rappresentano un'eccellenza mondiale. Con il governo Meloni, agricoltura e pesca sono tornate al centro dell’agenda politica, dopo anni di politiche inadeguate e derive ideologiche a livello europeo".

L’azione del governo punta a ristabilire l’equilibrio nelle acque italiane e a ridare slancio a un settore fondamentale per l’economia e l’identità del Paese.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione