Scopri tutti gli eventi
Piano quinquennale
23.01.2025 - 18:26
Immagine di repertorio
La Seconda Commissione consiliare del Veneto, presieduta da Silvia Rizzotto (Lega-LV) e con Jonatan Montanariello (Pd) come vicepresidente, ha concluso una seduta intensa durante la giornata del 23 gennaio, affrontando temi cruciali per il territorio regionale. Alla presenza di esponenti della Giunta, sono stati esaminati e approvati diversi provvedimenti, spaziando dall’edilizia residenziale pubblica alla gestione delle infrastrutture stradali.
Nel corso della mattinata, la Commissione ha espresso parere favorevole al PAGR n. 474, che introduce modifiche al regolamento regionale sull’edilizia residenziale pubblica (ERP) del 2018. Tali variazioni si sono rese necessarie a seguito di una recente ordinanza del Tribunale civile di Padova e puntano ad aggiornare il quadro normativo in materia.
Parallelamente, è iniziato l’esame del Piano Strategico delle Politiche della Casa 2024-2029, un documento quinquennale che fissa le linee guida per affrontare le esigenze abitative nel Veneto. Tra le priorità spiccano il recupero del patrimonio edilizio esistente e il miglioramento della qualità abitativa, con un focus su efficienza energetica, sicurezza sismica e sostenibilità ambientale. "Il Piano – spiega l’assessore Cristiano Corazzari – riflette i cambiamenti sociali e culturali degli ultimi anni, integrando interventi che rispondano anche a bisogni sanitari, formativi e lavorativi".
Durante la seduta è stata presentata la Proposta di Deliberazione Amministrativa sul Piano per il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, con aggiornamenti necessari per garantire la tutela del paesaggio e la salvaguardia ecosistemica.
Nel pomeriggio, alla presenza del vicepresidente regionale Elisa De Berti, la Commissione ha analizzato la rendicontazione semestrale di Veneto Strade Spa, relativa al primo semestre del 2024. La relazione, approvata a maggioranza, delinea le attività svolte e le priorità per la seconda metà dell’anno, con l’obiettivo di garantire una gestione ottimale della rete viaria regionale.
Tra i punti in agenda, anche l’avvio dell’esame della Proposta di revisione della rete stradale regionale, che si estenderà per oltre 1.074 chilometri. La ridefinizione, frutto di una convenzione tra Regione Veneto, ANAS e alcune province, rappresenta un passo fondamentale per modernizzare le infrastrutture viarie e migliorarne la funzionalità.
Infine, la Commissione ha completato l’esame del Progetto di legge regionale sull’adeguamento ordinamentale 2024, riguardante diversi settori tra cui navigazione interna, trasporti, ambiente ed edilizia residenziale pubblica. Il testo, che punta alla semplificazione normativa senza incidere sul bilancio regionale, passerà ora alla Prima Commissione per l’acquisizione del parere definitivo.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516