Sono stati resi noti oggi i film candidati agli Oscar 2025, e ben sei di questi provengono dalla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, con un totale di 17 nomination. Tra le opere in gara ci sono titoli come The Brutalist di Brady Corbet e Io sono ancora qui di Walter Salles, che si sono distinti per la loro eccellenza artistica.
Il film di Corbet, premiato con il Leone d'argento per la regia all'81° Festival di Venezia, ha ricevuto dieci candidature, tra cui quelle per miglior film, miglior regia e miglior attore protagonista (Adrien Brody). The Brutalist è stato inoltre nominato per miglior sceneggiatura originale (Brady Corbet e Mona Fastvold), miglior attrice non protagonista (Felicity Jones) e miglior attore non protagonista (Guy Pearce), con ulteriori nomination per la colonna sonora, il montaggio, la fotografia e la scenografia.
Io sono ancora qui di Walter Salles, che aveva vinto il premio per la sceneggiatura alla Mostra di Venezia, ha ottenuto tre candidature, tra cui miglior film, miglior attrice protagonista (Fernanda Torres) e miglior film internazionale. Maria di Pablo Larraín, presentato in concorso all'81° Festival, è stato nominato per la miglior fotografia, mentre September 5 - La diretta che cambiò la storia di Tim Fehlbaum ha ricevuto una candidatura per la miglior sceneggiatura originale.
Nella categoria cortometraggi d'animazione, due opere provenienti dalla sezione Orizzonti dell'80° Festival di Venezia sono state nominate: In the Shadow of the Cypress di Hossein Molayemi e Shirin Sohani, e Wander to Wonder di Nina Gantz.
Infine, Flow di Gints Zilbalodis, che aveva partecipato al Venice Gap Financing Market nel 2022, ha ricevuto due nomination come miglior film d'animazione e miglior film internazionale.
La Biennale di Venezia ha espresso le sue congratulazioni a tutte le produzioni e ai talenti nominati, tra cui Isabella Rossellini, candidata come miglior attrice non protagonista per il film Conclave.