Venerdì 7 febbraio, alle 20.30, la Sala Soffiantini dell’Abbazia della Vangadizza ospiterà un evento dal titolo “Disturbi del comportamento alimentare: capire, prevenire e curare”, che inaugurerà un nuovo ciclo di "Zic incontra". L'iniziativa è organizzata da Zic Badia, in collaborazione con il Consultorio Familiare Socio Educativo di Rovigo, l'Ulss 5 Polesana e il Centro per la Formazione e la Consulenza della Coppia e della Famiglia di Rovigo, con il patrocinio del Comune di Badia Polesine e della Pro Loco.
L'incontro si concentrerà sui disturbi alimentari, trattando temi come la prevenzione, la consapevolezza, il trattamento e le strategie di supporto per le famiglie. Durante l’evento interverranno la dottoressa Dora Suglia, neuropsichiatra infantile, e la dottoressa Silvia Biscuola, psicologa della Uoc Pediatria, che forniranno le loro esperte considerazioni.
Gli organizzatori hanno spiegato che l’obiettivo di questa serata è quello di affrontare la problematica dei disturbi alimentari, con l’intento di far emergere le necessità spesso inespresse sul territorio, offrendo sostegno alle famiglie coinvolte in queste delicate difficoltà. È stato anche sottolineato che il disturbo del comportamento alimentare rappresenta un’espressione di un disagio interiore che si manifesta con comportamenti sociali inadeguati. Per questo motivo, la prevenzione è considerata fondamentale. Gli organizzatori hanno aggiunto che l’obiettivo è sensibilizzare il pubblico e promuovere il benessere, incoraggiando la cura e il supporto dell’individuo.
L’associazione Zic-Zeroincondotta, capofila del progetto, è un’organizzazione sociale che lavora sul territorio di Badia Polesine per sostenere la genitorialità, i giovani e le famiglie, offrendo attività di volontariato, eventi ricreativi e iniziative educative in collaborazione con scuole, amministrazione comunale e altre realtà locali.
Il Consultorio Familiare Socio Educativo di Rovigo, fondato nel 1990, è un'associazione di volontariato che si occupa di supportare le famiglie, promuovendo la tutela e il benessere della famiglia attraverso attività educative e consulenze specialistiche.