Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

TEDxPadova Salon 2025: Esplorare la complessità tra Innovazione, Sport e Design

Esplorare la complessità per guidare il cambiamento e l'innovazione del futuro

TEDxPadova Salon 2025: Esplorare la complessità tra Innovazione, Sport e Design

TEDxPadova Salon 2025: Esplorare la complessità tra Innovazione, Sport e Design

Esplorare la complessità come chiave per interpretare le sfide contemporanee e costruire opportunità per il futuro. Questo è stato l'obiettivo del recente TEDxPadova Salon, svoltosi oggi presso la sede di auxiell, un'azienda specializzata nella consulenza per la trasformazione dei processi aziendali, partner dell'evento. L'incontro, che ha inaugurato il 2025 di TEDxPadova, giunto al suo dodicesimo anno di vita, si è presentato come una straordinaria occasione per approfondire il tema della complessità.

In un'epoca caratterizzata da ritmi sempre più serrati, affrontare questa tematica rappresenta non solo una sfida, ma anche un'opportunità per stimolare riflessioni più profonde. Comprendere le dinamiche della complessità, che oggi più che mai regolano il nostro tempo, significa saper navigare tra le molteplici dimensioni di un mondo sempre più interconnesso, in cui ogni idea, azione o innovazione può avere ripercussioni a livello locale e globale.

«Il tema della complessità rappresenta una delle sfide più affascinanti del nostro tempo, non solo per la sua natura che abbraccia molteplici discipline, ma anche per tutte le opportunità che offre nel ripensare le connessioni tra persone, idee e ambiti della conoscenza” commenta Edonella Bresci, Licensee di TEDxPadova. “Come TEDxPadova, siamo orgogliosi di portare avanti questi dialoghi di valore, grazie anche al prezioso sostegno delle aziende del territorio che condividono con noi la volontà di promuovere cultura, innovazione e ispirazione. Un ringraziamento speciale va ad auxiell che ha reso possibile questo Salon: questa collaborazione conferma ancora una volta quanto il tessuto imprenditoriale della nostra comunità sappia essere attento e partecipe nel sostenere iniziative che guardano al futuro. La sinergia tra TEDxPadova e le imprese del territorio costituisce una testimonianza concreta di come sia possibile costruire insieme un terreno fertile per idee capaci di generare impatti positivi e duraturi».

Per raccontare le diverse prospettive della complessità, quattro relatori – Sergio Baldo, Coordinatore del Centro Nazionale Fiamme Oro della Polizia di Stato; Alice Pretto, Vicepresidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria; Daniele Lago, Presidente e Capo del Design di LAGO, intervistato da Riccardo Pavanato, CEO di auxiell; e Chiara Di Benedetto, docente all’Università di Padova – si sono avvicendati sull'iconico palco rosso di TEDx. Hanno intrecciato visioni provenienti da diversi ambiti del sapere, spaziando dall’economia al design, dall’innovazione alla scienza, fino allo sport.

A inaugurare l'evento è stata Margherita Cera, assessora all'innovazione tecnologica, alla transizione digitale, alle risorse umane e ai progetti dell'Unione Europea del Comune di Padova, la quale ha sottolineato come affrontare la complessità significhi anche valorizzare la capacità di un territorio e delle sue comunità di interpretare i cambiamenti, trasformandoli in leve di sviluppo e coesione.

«Viviamo in un mondo intrinsecamente interconnesso e in rapida evoluzione. In una parola: complesso» afferma Riccardo Pavanato, CEO di auxiell. «Assieme a TEDxPadova abbiamo creato un momento dove esperti, visionari, pensatori, creativi e innovatori ci hanno guidato alla scoperta della complessità umana, scientifica e tecnologica: il TEDxPadova Salon a tema “Complessità” che abbiamo ospitato in auxiell. Un argomento centrale nel dibattito attuale, capace di stimolare una riflessione sui modi in cui affrontare le sfide quotidiane, dall’ambito professionale a quello personale. Gli ospiti, tra speech e interviste, nel corso della serata hanno esplorato quando la complessità da problema diventa opportunità. Il format, con interventi brevi e mirati, ha permesso di raccogliere prospettive diverse, offrendo uno spazio di dialogo e ispirazione essenziale per promuovere un vero cambiamento culturale. Una serata ricca di ospiti, interessanti spunti di riflessione e idee originali per affrontare al meglio le nuove sfide che ci attendono. Come realtà che da sempre si impegna a ottimizzare i processi e creare valore per le imprese, siamo orgogliosi di aver contribuito a questa iniziativa che valorizza il confronto e l’innovazione».

GLI SPEAKER

Quattro speaker si sono alternati sul palco del TEDxSalon:

  • Sergio Baldo: Coordinatore del Centro Nazionale Fiamme Oro della Polizia di Stato - Settore Atletica Leggera, nel 2014 ebbe l’intuizione di tesserare Marcell Jacobs, destinato a scrivere la storia come primo italiano oro olimpico nei 100 metri. Oggi è anche Presidente del Comitato Regionale FIDAL e vanta una carriera prestigiosa sia come atleta che come dirigente sportivo. Diplomato all’Isef di Padova, in passato si è distinto come specialista del salto in alto, con un record personale di 2,22 metri. Inoltre, ha rappresentato l’Italia in tre nazionali giovanili e in una nazionale assoluta. Sul palco del TEDxPadova Salon, Baldo ha analizzato la complessità nello sport, approfondendo temi legati alla gestione dell’allenamento e all’evoluzione delle performance atletiche. Con la sua esperienza, ha evidenziato come il successo non sia solo una questione di tecnica e talento, ma dipenda anche dalla capacità di integrare aspetti fisici, psicologici e strategici, offrendo una visione dello sport come sistema interconnesso e in continua trasformazione.

 

  • Alice Pretto: Vicepresidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria, con delega alla Cultura di Impresa e Politiche Industriali (e già Presidente del gruppo Giovani imprenditori di Confindustria Veneto Est), oggi è presidente dell’azienda di famiglia, Essay Group, specializzata nella saldatura ad alta frequenza e continua su materiali plastici e tessuti. Vanta una formazione accademica che spazia dalla Gestione Aziendale al Management dell’Innovazione, culminata con esperienze internazionali in Irlanda, Inghilterra e Cina. Durante il suo speech, ha approfondito le complessità del passaggio generazionale, riflettendo su come affrontare le sfide del cambiamento senza perdere l’identità aziendale, e su come coniugare innovazione, tradizione e visione strategica per il futuro.

 

  • Daniele Lago: Presidente e Head of Design di LAGO, ha trasformato la piccola realtà artigiana di famiglia in un brand internazionale con oltre 400 negozi e una community digitale di 15 milioni di persone. Con una profonda attenzione all’equilibrio tra persone, natura e tecnologia, Lago ha guidato l’azienda verso un nuovo paradigma manageriale fondato su merito, equità e contaminazione culturale. Sul palco del TEDxPadova Salon, ha esplorato la complessità attraverso la lente del design, mostrando come processi progettuali ben strutturati possano tradurre le sfide di un mondo frammentato in soluzioni innovative, capaci di unire funzionalità ed estetica.

  • Chiara Di Benedetto: professionista della comunicazione scientifica e docente presso l’Università di Padova, vanta un percorso ricco di collaborazioni con enti di ricerca, università e organizzazioni internazionali. Con una carriera dedicata alla progettazione di strategie di comunicazione e public engagement, ha contribuito a tradurre le complessità della scienza in messaggi accessibili, sfruttando codici narrativi innovativi e creativi. Nel suo intervento, ha riflettuto proprio su questo tema, illustrando come costruire un dialogo efficace tra il mondo scientifico e il pubblico possa superare le barriere della specializzazione e favorire una maggiore conoscenza e consapevolezza collettiva
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione