Scopri tutti gli eventi
Visita ufficiale
24.01.2025 - 15:56
Il Cardinale in visita agli ospiti della struttura
Una visita che ha rappresentato un incontro di fede, vicinanza e comunità. Il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato della Santa Sede, ha trascorso la mattinata all’Opera della Provvidenza S. Antonio (OPSA), un’istituzione che ha conosciuto fin dai suoi anni da seminarista negli anni Settanta. Oggi ha potuto osservare con gratitudine e ammirazione come l'OPSA si sia evoluta nel tempo, diventando una struttura sociosanitaria di primo livello, capace di rispondere alle necessità materiali, morali e spirituali dei suoi Ospiti.
L’incontro con la direzione dell’OPSA è stato un momento di approfondimento, in cui sono stati presentati i numeri e le peculiarità della struttura. Parolin ha sottolineato l’importanza della missione dell’OPSA, che da sempre si impegna a garantire un’assistenza di qualità in un contesto che rispetti l’individualità di ogni persona. L’incontro è stato seguito dalla celebrazione della messa nel Santuario, alla quale hanno partecipato attivamente Ospiti e personale della Casa, con un’atmosfera di grande partecipazione e spirito comunitario.
Un momento significativo della visita è stato l'inaugurazione della rinnovata palestra dell'OPSA. Il cardinale, insieme alla sindaca di Rubano Chiara Buson e al direttore sanitario dell'Ulss 6 Euganea, dott. Aldo Mariotto, ha dato il via ufficiale ai lavori di riqualificazione strutturale ed efficientamento energetico dell'area. La palestra è ora un centro vitale non solo per le attività destinate agli Ospiti, ma anche per le associazioni locali che promuovono lo sport per persone con disabilità. Questo spazio, che un tempo era un punto di riferimento per tutta la comunità, torna a essere un luogo di socializzazione e benessere per tutti.
Il cardinale ha poi proseguito la sua visita visitando una delle infermerie, che gli Ospiti chiamano "l'ospedale", e Casa mons. Bortignon, residenza per i religiosi e religiose non autosufficienti, confermando la sua vicinanza alla missione di cura e supporto che caratterizza l’OPSA.
Durante l’incontro con le figure dirigenziali dell’Opera, il direttore generale don Roberto Ravazzolo ha espresso un caloroso benvenuto al cardinale Parolin, sottolineando l’importanza di questa visita, che non è solo un gesto istituzionale, ma una testimonianza di attenzione umana e spirituale. “Lei è qui come pastore, come padre, e come uomo, che conosce le fragilità della vita e ne fa tesoro”, ha detto don Ravazzolo.
Dal canto suo, il cardinale ha lodato il lavoro dell'OPSA, definendola una “grande opera di evangelizzazione” che risponde alle nuove fragilità della società, come le disabilità intellettive e motorie acquisite. “L’OPSA è una testimonianza di fede e carità in un mondo che troppo spesso rifiuta queste virtù”, ha affermato durante l’omelia.
Infine, la sindaca Chiara Buson ha dichiarato: “L’OPSA è una parte fondamentale della nostra comunità e la presenza del cardinale oggi, in questa giornata speciale, è un segno di quanto questa struttura sia amata e apprezzata. Il calore che si respira qui è un segno tangibile di solidarietà e accoglienza”.
Un incontro che ha rappresentato, dunque, un momento di riflessione, celebrazione e rafforzamento dei legami tra la comunità, la struttura e la Chiesa, in un clima di solidarietà che continua a crescere ogni giorno all’interno dell’OPSA.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516