Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Svolta storica

Lucia Caburlotto: prima donna alla guida del CSI Padova

Un cambio storico dopo 80 anni: la nuova presidente punta su sport e inclusione sociale

Il CSI di Padova

Il CSI di Padova

Per la prima volta in ottant’anni di storia, una donna assume la guida del Centro Sportivo Italiano (CSI) di Padova. Lucia Caburlotto, 47 anni, madre di tre figli e professionista nel settore bancario e creditizio, è stata eletta presidente dell’ente che riunisce 178 società sportive e oltre 12.000 tesserati nel territorio padovano.

Caburlotto succede a Marco Illotti, che ha guidato il CSI dal 2006 al 2024 e continuerà a far parte del direttivo come consigliere. Con un’esperienza decennale all’interno dell’associazione, Caburlotto ha ricoperto ruoli di rilievo come consigliera provinciale dal 2019, membro della presidenza e delegata per la pallavolo e le attività di doposcuola.

Nelle sue prime dichiarazioni, la neopresidente ha evidenziato il valore educativo dello sport, soprattutto nel contesto post-Covid: «Da sportiva, donna impegnata nell’associazionismo e madre, conosco bene i problemi dei giovani. Voglio dare il mio contributo affinché lo sport diventi un’opportunità di crescita e socializzazione per tutti, senza esclusioni».

Il programma di Caburlotto si concentra sul rafforzamento delle collaborazioni con le parrocchie, promuovendo lo sport come occasione di inclusione e formazione. Tra le iniziative di punta c’è il progetto "Nuovi Avamposti Educativi", sviluppato in collaborazione con la CEI, che farà di Padova uno dei 13 centri pilota in Italia. Questo progetto coinvolgerà educatori e operatori specializzati per riportare le parrocchie al centro dell’aggregazione giovanile attraverso lo sport.

Dal calcio all’aikido, dall’atletica alla danza, il CSI Padova offre un’ampia gamma di attività sportive che coinvolgono bambini, giovani e adulti. «Vogliamo rafforzare iniziative come il basket e il calcio integrato, per favorire la partecipazione anche di chi è solitamente escluso dallo sport», ha aggiunto Caburlotto.

Grazie a una squadra affiatata e alla rete di volontari, il CSI Padova punta a confermarsi come punto di riferimento per lo sport educativo e sociale. Fondato nel 1944, il Centro Sportivo Italiano rappresenta oggi uno degli enti di promozione sportiva più importanti del Paese, con oltre 13.000 società affiliate e più di 1,5 milioni di tesserati.

La sfida di Lucia Caburlotto non è solo guidare l’associazione, ma trasformare lo sport in uno strumento ancora più potente di inclusione e speranza per il futuro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione