Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sicurezza pubblica

"Cittadino informato, mezzo salvato": Rovigo contro le truffe agli anziani

Un vademecum informativo per prevenire raggiri, coinvolgendo sindaci, associazioni e diocesi nella lotta a un fenomeno odioso

truffe anziani

Immagine di repertorio

Nel quadro delle iniziative volte a prevenire e contrastare le truffe ai danni degli anziani, la Prefettura di Rovigo ha ideato un vademecum intitolato “Cittadino informato mezzo salvato”. Il documento, elaborato in collaborazione con le Forze dell’Ordine e presentato durante il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, si pone l’obiettivo di informare in modo chiaro e capillare la popolazione sui metodi di raggiro più comuni.

L’iniziativa nasce con lo scopo di rendere i cittadini più consapevoli dei rischi, aiutandoli a riconoscere le tecniche di truffa ed evitarle. Il vademecum, considerato un importante strumento di prevenzione, è stato inviato ai sindaci della provincia affinché venga diffuso capillarmente nei territori di competenza. Tra le azioni previste ci sono campagne informative, incontri formativi rivolti agli anziani e ai loro caregiver, e la distribuzione del materiale nei punti di maggiore affluenza.

Oltre ai Comuni, il documento è stato inviato anche alle associazioni di categoria, agli ordini professionali e ad altre realtà istituzionali. La Prefettura ha coinvolto anche le diocesi locali, invitandole a promuoverne la conoscenza nei luoghi di incontro frequentati da persone vulnerabili.

La sinergia tra istituzioni, associazioni e comunità religiosa punta a contrastare un fenomeno odioso che colpisce i più fragili, fornendo loro gli strumenti per difendersi con consapevolezza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione