Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Il cambio

Nuova nomina in Consiglio Comunale: Mirco Luisetto Sostituisce Giuliana Crocco a Ponte San Nicolò

Luisetto, giovane professionista chiamato a contribuire al futuro di Ponte San Nicolò

Mirco Luisetto

Mirco Luisetto

PONTE SAN NICOLO’. La maggioranza di “Ponte San Nicolò Riparte” che sostiene il sindaco Gabriele De Boni accoglie Mirco Luisetto, entrato in consiglio comunale dopo le dimissioni presentate a metà gennaio da Giuliana Crocco. Luisetto, che ha 26 anni ed è geometra e laureato in tecniche e gestione per l'edilizia e il territorio, lavora in uno studio di progettazione del territorio. La precedenza l’avrebbe avuta Nicolò Toscano – primo dei non eletti alle ultime elezioni amministrative – che tuttavia ha rinunciato alla proposta perché ha ritenuto che una presenza attiva e responsabile come consigliere comunale non sarebbe stata conciliabile con i propri impegni di giocatore di rugby in carrozzina a Padova e in nazionale, oltre che di membro del Comitato paralimpico regionale.

«Comprendo le motivazioni di Toscano» dichiara il sindaco «che confermano la sua serietà e abnegazione per il bene comune. Continuerà comunque a sostenere e a collaborare con il gruppo. In consiglio comunale accogliamo con grande piacere e con un caloroso benvenuto Luisetto, certi che saprà portare un contributo importante ai lavori dell'amministrazione anche grazie alla sua formazione e professionalità».

Giuliana Crocco, espressione del partito Azione, ha presentato le dimissioni all’indomani di un nuovo incarico professionale. «Come previsto dallo statuto dell'organizzazione sindacale che da poco rappresento, questo incarico è incompatibile» spiega proprio la consigliera uscente «con il mantenimento di cariche politiche. Questi sette mesi di mandato hanno rappresentato per me un capitolo indelebile della mia vita, una testimonianza tangibile del valore supremo dell’impegno civico e della dedizione al bene collettivo. Ho avuto l'opportunità di servire la comunità e approfondire il senso autentico del servizio pubblico, fatto di ascolto, responsabilità e condivisione».

In merito all’esperienza amministrativa poi aggiunge: «Ricorderò con profonda gratitudine il clima di confronto costruttivo e le iniziative intraprese, in particolare le molteplici attività dedicate alle donne, frutto dell'impegno costante e dell'attenzione delle assessore e delle consigliere, unite da un sentimento di autentica sorellanza ed espressione di una volontà condivisa di promuovere il progresso, la parità e la pace. Se da un lato lascio il mio incarico con profondo dispiacere, dall'altro porto con me un bagaglio ricco di esperienze, insegnamenti e legami che rimarranno vivi nel tempo. Il nuovo incarico che ricoprirò rappresenta per me un’altra opportunità di impegno e responsabilità a favore della collettività».

(Alessandro Cesarato)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione