Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Artigianato

Confartigianato Imprese Veneto sull’Albo nazionale delle botteghe artigiane storiche

Il presidente Boschetto: “Il giusto riconoscimento ai nostri artigiani e un’occasione per il turismo e il rilancio dei piccoli centri urbani”

Confartigianato Imprese Veneto sull’Albo nazionale delle botteghe artigiane storiche

«Garantire alle botteghe artigiane e agli esercizi commerciali storici un riconoscimento attraverso l’appartenenza a un albo nazionale rappresenta un traguardo significativo per Confartigianato, che si è fortemente adoperata affinché questo avvenisse. Questo riconoscimento costituisce un "premio valoriale" per il lavoro dei nostri artigiani, i quali hanno saputo realizzare nel tempo prodotti che riflettono tradizione e ingegno, abilità che si tramandano e si evolvono, mantenendo sempre saldi i valori tradizionali e territoriali. Tuttavia, è importante non confondere il termine “storico” con la mera riproduzione di prodotti legati al passato: è il valore artigianale che va valorizzato, un valore che può essere tanto tradizionale quanto innovativo, capace di adattarsi alle nuove esigenze del mercato», ha dichiarato Roberto Boschetto, presidente di Confartigianato Imprese Veneto.

Boschetto ha accolto con favore l’entrata in vigore del Decreto legislativo del 27 dicembre 2024, n. 219, che ha istituito l'Albo nazionale delle botteghe artigiane e degli esercizi commerciali storici, strumento destinato a valorizzare il patrimonio artigianale e commerciale di eccellenza. «L'Albo nazionale offrirà alle nostre imprese artigiane un’opportunità di riconoscimento e visibilità», ha affermato Boschetto. «Premiando il loro valore storico, culturale e commerciale, la regione Veneto, con la sua forte vocazione manifatturiera e un ecosistema imprenditoriale variegato, potrà trarre enormi benefici, incentivando lo sviluppo anche dei piccoli Comuni e sostenendo un turismo sempre più orientato verso la qualità, l'autenticità e la tradizione».

Le oltre 16.000 imprese artigiane venete attive nei settori dell'enogastronomia, dell'artigianato artistico e dei servizi alla persona potranno distinguersi ulteriormente grazie a questo riconoscimento ufficiale, che contrasterà le imitazioni e garantirà maggiore visibilità. Confartigianato Imprese Veneto ha inoltre evidenziato l'importanza di prevedere misure economiche di supporto per garantire la continuità di queste attività. Si propone la creazione di un fondo specifico e l’adozione di azioni concrete per contrastare il caro affitti, una problematica che rischia di compromettere la sopravvivenza delle attività artigiane nei centri storici.

L'integrazione dell'Albo con il Regolamento (UE) 2023/2411 riguardante le indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali costituisce un'opportunità strategica per la promozione a livello europeo delle produzioni venete di qualità. «Le imprese artigiane stanno già adattando i loro modelli di business a scenari di mercato sempre più complessi», ha evidenziato Boschetto, «investendo in certificazioni di prodotto, formazione del personale e pratiche di sostenibilità ambientale. Ad esempio, il 39,5% delle imprese ha installato impianti più efficienti dal punto di vista energetico e il 12,6% ha adottato l'isolamento termico degli edifici».

Confartigianato Imprese Veneto si impegna a sostenere le imprese locali nell’accesso all'Albo nazionale e a promuovere iniziative di valorizzazione che possano consolidare l’intero comparto artigiano. Questo intervento si colloca in un momento di dialogo sulla pianificazione turistica 2025-2027 della Regione Veneto, che coinvolge le associazioni di categoria, tra cui Confartigianato. Le imprese avranno così l’opportunità di essere integrate in nuovi itinerari turistici, potenziando percorsi esperienziali portatori di valori. Restiamo in attesa dei decreti attuativi e del rispetto del cronoprogramma, così da rendere questo strumento il più efficace possibile in vista della prossima stagione turistica ed estiva

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione