Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sicurezza

Villa del Conte. Furti: diramati i consigli per prevenirli

Fine dell’anno segnata da furti in casa e per strada, paura tra i cittadini

Dopo gli episodi di dicembre, l’amministrazione è al lavoro assieme alle Forze dell’Ordine per potenziare la sicurezza. Parte delle misure attuate si rivolge alla prevenzione, ricordando ai cittadini pochi semplici consigli per evitare situazioni spiacevoli

Sembra senza fine l’ondata di furti che si è abbattuta su Villa del Conte durante gli ultimi giorni dell’anno. Dopo i vari tentativi - alcuni dei quali riusciti - di irruzione in casa da parte di malviventi per sottrarre soldi e preziosi, si è contato anche un caso di rapina in pieno giorno ai danni di un passante. L’amministrazione - assieme alle Forze dell’Ordine - ha assicurato di essere al lavoro per tutelare la sicurezza dei cittadini. Tra le misure messe in atto per prevenire azioni criminose è stato anche diffuso un vademecum con 7 semplici consigli che possono fare la differenza.

Ad annunciarlo è stata la sindaca Argenti che ha spiegato l’importanza della “lista”: “Per aiutare la comunità a sentirsi più sicura, condividiamo alcune semplici ma efficaci indicazioni per prevenire situazioni spiacevoli”. Ecco dunque i consigli diramati dal comune:
1. Chiudere sempre porte e finestre, anche in caso di assenza per pochi minuti, e verificare che siano ben chiuse;
2. Non lasciare chiavi di riserva all’esterno, quindi evitare di nascondere chiavi sotto zerbini o vasi perché i ladri conoscono questi trucchi;
3. Installare un sistema di sicurezza, per esempio utilizzano telecamere, antifurti o sensori di movimento;
4. Illuminare gli spazi esterni, usando per esempio luci con sensore di movimento che sono un ottimo deterrente per i malintenzionati;
5. Non divulgare assenze sui social, evitare di pubblicare informazioni su viaggi o assenze prolungate;
6. Avvisare i vicini: mantenere un buon rapporto con i vicini permette di avere un “controllo sociale” in caso di situazioni anomale;
7. Segnalare persone sospette: se si notano movimenti insoliti o persone sospette, contattare immediatamente le forze dell’ordine.

L’ultimo punto è particolarmente adatto anche in contesti diversi da quelli domestici. Il consiglio è stato infatti ribadito poco dopo la denuncia di una rapina in pieno giorno da parte di un cittadino, qualche giorno prima di Natale. È stata sempre la prima cittadina Argenti a raccontarlo sui social:  “Un nostro concittadino è stato avvicinato da un uomo, apparentemente di una certa età, che ha finto di conoscerlo chiedendo informazioni in modo confidenziale. Con questa tecnica, è riuscito a sottrarre il suo monile. Con grande rammarico, invitiamo tutti alla massima prudenza: non fidatevi di sconosciuti che si avvicinano con atteggiamenti troppo familiari o confidenziali” ha avvertito Argenti. “Se notate comportamenti sospetti o siete vittime di episodi simili, contattate immediatamente le Forze dell’Ordine componendo il 112. Insieme, possiamo prevenire questi spiacevoli episodi” ha chiosato la sindaca.

Andrea Benato

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione