Scopri tutti gli eventi
ATTUALITA'
12.02.2025 - 15:32
Villa Brazolo- già sede delle scuola elementare
Proprio all’inizio dell’anno giubilare il comune di Tribano accelera sul tema dell’accoglienza e il traguardo di un nuovo ostello si avvicina sempre di più. L’ala ovest di Palazzo Brazolo, storico edificio ottocentesco situato in pieno centro, sede municipale, dell’Auser e dell’ex scuola elementare, è destinata a cambiare volto. Entro l’estate prossima, il nuovo ostello con ventiquattro posti letto, andrà a sostituire le aule del primo piano della ex scuola elementare, liberata nel 2000 dopo ventiquattro anni di servizio. I lavori di ristrutturazione di complessivi 624 mila euro, finanziati dal Bando Pnrr “Piccoli Borghi”, interessano la barchessa del complesso dell’originale villa rurale, per una superficie complessiva di circa 475 metri quadrati. Entro giugno i lavori, avviati nel maggio del 2024, saranno completati. L’ostello offrirà una serie di servizi correlati all’accoglienza al piano terra. Al primo piano troverà spazio la reception, nel corpo della loggia la zona cucina-pranzo con l’accesso diretto alla storica loggia, le tre ampie stanze saranno adibite a camera ciascuna delle quali ospiterà otto posti letto; vista la cospicua dimensione delle stanze, nella fase ideativa del progetto si è deciso di organizzare efficacemente gli spazi per garantire la privacy agli ospiti. Ciascun nucleo sarà indipendente e costituito da quattro letti a castello, realizzati con struttura a pannelli di legno lamellare. Ciascun posto letto sarà dotato di un cassettone per posizionare i bagagli, di mensole portaoggetti, di un cassetto dotato di cassaforte, di uno spazio per le scarpe o le ciabatte e di una presa elettrica ed illuminazione autonoma. Nel caso alcuni dei nuclei non dovessero essere utilizzati, sarà sufficiente chiuderli mediante l'utilizzo di pareti scorrevoli ancorate alla struttura in legno. In corrispondenza dei letti, posizionati in una fila centrale in ciascuna stanza, il controsoffitto si abbassa per consentire il passaggio degli impianti. “Grazie al Bando “Piccoli Borghi” – dice il sindaco, Massimo Cavazzana - la barchessa Brazolo, è uno degli spazi identitari tra i più significativi del nostro territorio e luogo di incontri intergenerazionali; tornerà ad avere un ruolo fondamentale per il territorio e soprattutto un punto di riferimento per i pellegrini della Via Romea-Germanica. L’obiettivo è dare risposta a quel turismo lento dei cammini ma anche di essere di supporto a tutte quelle iniziative giovanili e associative di valorizzazione storica, culturale ed enogastronomica del nostro territorio tra colli, pianura e l’Adige e di coinvolgimento degli ospiti”.
Cristina Lazzarin
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516