Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Territorio

Salzano. “Bici in Comune”, progetto per un sano stile di vita

Anche Salzano partecipa al bando promosso dal Ministero

“Bici in Comune”, progetto per un sano stile di vita

Pista ciclabile

Al via da parte di una serie di Comuni del Miranese, alla domanda di partecipazione al bando “Bici in Comune”, promosso dal Ministero dello Sport e i Giovani per finanziare interventi di promozione della mobilità ciclistica come strumento per uno stile di vita sano e attivo e di sviluppo del cicloturismo. Capofila è il Comune di Mirano, ma c’è in prima fila anche quello di Salzano. Il progetto inviato per la candidatura al contributo è nato dall’esperienza del professor Lucio Rubini in qualità di docente al corso "Hr & Mobility Management” dell’Its Marco Polo Academy di Mestre, tenuto nel 2023 presso l’istituto “8 Marzo – K. Lorenz” di Mirano. Il corso ha coinvolto gli studenti nell’analisi dei percorsi casa-scuola degli utenti della cittadella scolastica di via Matteotti, insieme a Fiab Mirano-Riviera del Brenta. Da qui l’idea di presentare un progetto che ponga le basi per la costruzione della Bicipolitana del Miranese insieme ai Comuni di Martellago, Spinea, appunto Salzano, Scorzè e Noale oltre che i tre istituti che hanno sede nella cittadella scolastica di Mirano, Fiab Mirano-Riviera del Brenta e Pro Loco Martellago. Il bando infatti prevede fondi soprattutto per azioni di sensibilizzazione, più che per il miglioramento delle infrastrutture relative alla mobilità ciclistica, rispetto al Bike to work, to school e al cicloturismo. “Per questo - spiegano il sindaco di Mirano Tiziano Baggio e l’assessora allo sviluppo della mobilità ad impatto zero Elena Spolaore - abbiamo pensato ad un progetto, congiuntamente con i partner, dal titolo "Movite Smart - in bici, connessi al futuro" che individui le linee principali di percorrenza, ne definisca la segnaletica rendendo così i percorsi più belli, visibili e sicuri, ne promuova l'utilizzo attraverso dei bike-tours oltre a dei laboratori che coinvolgano direttamente gli studenti della cittadella scolastica, che ospita più di 4.000 alunni provenienti da diversi Comuni contermini. Tanti infatti gli studenti che da Salzano e dalla frazione di Robegano si recano a scuola nel vicino comune di Mirano e potrebbero farlo anche in bicicletta. Un progetto insomma che i Comuni del Miranese non hanno fatto ognuno da soli, data la conformità del territorio e le connessioni esistenti tra questi. E per questo motivo la rete dei partner è sicuramente destinata ad ampliarsi”. Ora si attende la valutazione delle candidature e anche il Comune di Salzano è pronto ad attivarsi.

Alessandro Abbadir

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione