Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Mira. Pro Loco, 100mila partecipanti agli eventi in calendario

Bilancio positivo della programmazione del 2024

Si è conclusa a gennaio la stagione 2024 degli eventi organizzati dalla Pro Loco di Mira, che hanno portato ad una presenza sul territorio di circa 100mila persone. ”E’ stato 2024 di successi - analizza Ornella Capovilla, presidente di Pro Loco Mira - con la Pro Loco Mira - Riviera del Brenta che nello scorso anno si è adoperata per ideare, proporre ed organizzare numerosi eventi e progetti che, negli anni, hanno riscontrato ampio riconoscimento di critica e di pubblico, andando ad incrementare sempre più la quantità di pubblico presente. La collaborazione con il Comune è fondamentale per sviluppare sempre più gli eventi del nostro territorio ma anche la collaborazione con le diverse realtà territoriali, commercianti e artigiani, attività produttive ma soprattutto le associazioni, anime di questa città. Tanti gli eventi organizzati per un realtà che vive di volontari che spendono il loro tempo gratuitamente, per il bene della città a ai quali dobbiamo tutto. Anzi, l'invito è quello di partecipare attivamente all'associazione, per questo ogni nuovo volontario è ben accettoIl 2025 replicheremo gli eventi cominciando con Oriago in Fiore giunto nel 2025 alla sua quarantaseiesima edizione". Il 2024 è stato un anno eventi, cominciando nello scorso mese di aprile con "Oriago in Fiore", il Carnevale della Riviera in notturna, evento entrato a far parte del panorama mirese con la sfilata di molti carri allegorici provenienti dal tutto il Veneto e con desiderio sempre più alto di partecipazione. Le varie notti "bianche" fatte nel territorio a giugno, luglio, agosto e settembre, connubio tra cibo di strada, mercatini, eventi musicali e negozi aperti. Il Natale a Mira che inizia ai primi di dicembre con i mercatini vedendo la presenza di 80 stand tra prodotti artigianali di ottima fattura, enogastronomici tipici regionali. Il concerto di capodanno sempre molto partecipato e apprezzato. Concludendosi con la "Festa dea Befana" nella settecentesca piazzetta di Mira Porte. Evento unico nel suo genere con un contorno che farebbe invidia a chiunque, precisa la Pro Loco di Mira. La Pro loco Mira è un’associazione riconosciuta in tutta la Riviera del Brenta anche per il supporto organizzativo di Riviera Fiorita e altri eventi extraterritoriali - aggiunge Michele Campalto, consigliere comunale e già presidente Pro Loco - e possiamo ricordare che siamo partiti nel 2009 con uno, due eventi, mentre in questi anni siamo arrivati ad organizzarne più di una quindicina. La Pro Loco non nasconde però le difficolta nella gestione degli eventi, tra norme di sicurezza ed esigenze organizzative sempre più complesse e in continua evoluzione".

Alessandro Abbadir

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione