Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Inaugurazione dell'anno accademico a Verona: Vecchioni, Montezemolo e Malagò tra gli ospiti di spicco

Il 7 febbraio, l'università di Verona celebra l'apertura del nuovo anno accademico con una cerimonia ricca di personalità illustri, tra cui Vecchioni, Montezemolo e Malagò, insieme a sportivi leggendari come Pellegrini e Simeoni

L'Università di Verona riceve una donazione storica di 110 opere d'arte contemporanea

Università di Verona

Venerdì 7 febbraio si terrà l'inaugurazione dell'Anno Accademico 2024/2025 all'Università di Verona, un evento che vedrà la partecipazione di illustri personalità provenienti da vari ambiti. Il Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini ha invitato a questo evento il cantautore e scrittore Roberto Vecchioni, l'imprenditore Luca Cordero di Montezemolo e Giovanni Malagò, presidente del CONI. Inoltre, l'evento sarà arricchito dalla presenza delle icone dello sport Federica Pellegrini e Sara Simeoni, oltre a Leonardo Maria Del Vecchio, noto imprenditore.

La cerimonia, che avrà luogo alle 10 nell'Aula Magna del Polo Zanotto, sarà un'opportunità per il Rettore Nocini di fare un bilancio del percorso di crescita dell'ateneo e di delineare gli obiettivi che saranno raggiunti entro il termine del suo mandato, previsto per settembre 2025.

L'incontro inizierà con il discorso inaugurale del Rettore Nocini, seguito dall'esecuzione del "Gaudeamus igitur" da parte del Coro Universitario, accompagnato dall'Orchestra dell'ateneo. Successivamente, saranno pronunciati i saluti delle autorità e gli interventi dei rappresentanti degli studenti e del personale tecnico-amministrativo. A seguire, il celebre Roberto Vecchioni terrà una Lectio Magistralis intitolata "Un futuro dietro di noi".

Durante la cerimonia, verranno conferite le Lauree honoris causa a Luca Cordero di Montezemolo, presidente di Italo, e a Giovanni Malagò, presidente del CONI. Saranno inoltre proiettati i messaggi video di Martine Rothblatt, biotecnologa e fondatrice di United Therapeutics, e di Emanuele Orsini, presidente di Confindustria. La giornata si concluderà con la consegna delle Benemerenze e degli attestati a professori Emeriti e Onorari.

Il Rettore Nocini ha espresso il suo desiderio di una partecipazione numerosa: «Vorrei che la comunità universitaria fosse presente in massa, per celebrare insieme i risultati raggiunti e per riconoscere il valore della collaborazione che ci ha permesso di avanzare in modo significativo. Invito anche i cittadini di Verona a prendere parte a questa cerimonia, per scoprire l'importanza del progetto culturale e sociale che la nostra università ha realizzato al servizio della comunità locale.»

L'inaugurazione si prospetta come un evento ricco di significato, che non solo celebra i successi passati, ma guarda anche con fiducia al futuro dell'ateneo veronese.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione