Scopri tutti gli eventi
Lavori pubblici
10.02.2025 - 11:18
Il clima è disteso e di grande cordialità tra il prefetto di Padova dott. Giuseppe Forlenza e l’amministrazione comunale di San Giorgio delle Pertiche. L’occasione dell’incontro è la visita al cantiere della nuova scuola primaria di Arsego. Il rappresentante del governo è stato accolto dalla giunta cittadina al gran completo guidata dal sindaco Daniele Canella che ha fatto da cicerone a Forlenza per illustrare i progressi del cantiere. Il prefetto ha così potuto constatare lo stato di avanzamento dei lavori che, di recente, avevano vissuto qualche momento di incertezza dal punto di vista finanziario, problemi poi risolti anche grazie all’intervento dello stesso prefetto.
“Grazie ai fondi del PNRR, stiamo costruendo una scuola che non solo risponderà alle esigenze educative, ma che sarà anche un modello di edificio pubblico ad altissima tecnologia edilizia e efficienza energetica, proprio per garantire un ambiente sicuro, moderno, innovativo e sostenibile per i nostri bambini” ha spiegato il primo cittadino a margine dell’incontro. “Al termine della visita ho voluto ringraziare il prefetto per aver ascoltato le nostre preoccupazioni e aver agito tempestivamente, garantendo, lo scorso ottobre, l’arrivo un acconto di 800.000 euro che hanno permesso di portare avanti i lavori senza intoppi. Concluderemo il cantiere entro la primavera del 2026, per accogliere i nostri alunni nella nuova scuola già nell’anno scolastico 2026/2027”.
Il riferimento del sindaco è all’intoppo verificatosi l’anno scorso quando ad ottobre Canella si era rivolto al prefetto per sollecitare l’invio della nuova tranche di fondi del PNRR. Fino ad allora erano stati incassati 400 mila euro a titolo di acconto a fronte di un impegno del comune di 2 milioni e mezzo per onerare professionisti e imprese impiegati per realizzare l’opera. I lavori sono ora proseguiti ed i risultati iniziano a vedersi. Dalle mura già innalzate comincia a intuirsi quella che sarà la struttura definitiva dell’opera che, come ha ricordato più volte il sindaco, sarà “modernissima, energicamente autosufficiente, antisismica e tecnologicamente all’avanguardia”.
Questa scuola non è solo un edificio, ma un’opportunità per il futuro delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi. Grazie alla collaborazione tra le istituzioni, stiamo trasformando un progetto ambizioso in una realtà che porterà benefici tangibili alla comunità. Ogni fase di questo cantiere rappresenta un passo verso un’educazione più moderna, sostenibile e attenta alle esigenze di chi la vivrà ogni giorno” ha concluso il primo cittadino.
Andrea Benato
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516