Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Opere pubbliche

San Giorgio delle Pertiche. Nuovo auditorium al Paolo VI: via ai lavori

Dopo l’ok del comune sono iniziati a gennaio gli interventi di riqualificazione del Centro Paolo VI

Lavori iniziati al Centro Paolo VI

Lavori iniziati al Centro Paolo VI

I lavori di efficientemento energetico del Centro per l’inclusione sociale andranno di pari passo con la realizzazione di un nuovo auditorium. Il comune coadiuva la complessa operazione immobiliare approvata dal consiglio comunale a settembre

Sono iniziati a metà gennaio i lavori di efficientamento energetico del Centro Paolo VI, gestito dalla Cooperativa Sociale Il Graticolato. La nota struttura che rappresenta un punto di riferimento per l’inclusione sociale e il benessere delle persone disabili, vedrà il rifacimento dei tetti, la sostituzione degli infissi ed altri interventi ancora per un costo complessivo di 4 milioni e 150 mila euro.

Il via libera ai lavori era giunta lo scorso settembre dal consiglio comunale di San Giorgio delle Pertiche che aveva inserito i lavori in una più “complessa operazione immobiliare”, come si spiega in una nota diffusa nel notiziario comunale.

“La Cooperativa il Graticolato è titolare, per 99 anni, dal 2004, del diritto di superficie su alcuni terreni di proprietà comunale. Sugli stessi ha costruito gli immobili che compongono il Centro Paolo VI in cui svolge la propria attività. Il compendio immobiliare, dopo vent’anni, comincia a manifestare la necessità di interventi volti, da un lato, a preservarne il valore patrimoniale, dall’altro a garantire un maggior risparmio economico grazie alle moderne soluzioni di efficientamento energetico.

Per poter beneficiare delle forme di incentivazione previste in favore degli Enti del terzo settore e per le Onlus, finalizzate alla riqualificazione, vi è però la necessità di essere proprietari del terreno gravato dal diritto di superficie dove sorgono gli immobili oggetto di intervento. La Cooperativa formalizza, dunque, l’interesse in tal senso, restandole altrimenti preclusa la possibilità di attingere agli importanti benefici fiscali. Il comune risponde positivamente. Contestualmente, in quanto assegnatario, dal 2023, di un contributo regionale afferente al fondo per l’inclusione sociale delle persone con disabilità, per l’importo di € 160.000, per la realizzazione di un auditorium presso il Centro Paolo VI, il comune deve mantenere la nuda proprietà di una parte dell’edificio: la convenzione sottoscritta con la Direzione Regionale Servizi Sociali, infatti, pone in capo all’ente comunale l’impegno a costituire sull’immobile oggetto del finanziamento il vincolo di destinazione d’uso a servizi sociali e socio-sanitari per 10 anni, decorrenti dalla data di fine lavori. L’operazione si sostanzia nella cessione del terreno di proprietà comunale su cui insiste il Centro “Paolo VI” alla Cooperativa la quale, a sua volta concede in permuta al comune la nuda proprietà dell’Auditorium per la durata di anni 27”.

La nota continua spiegando che per portare a termine il progetto è stata necessaria una modifica dello statuto della cooperativa e, inoltre, “per l’attività prestata dal comune ai fini del buon esito dell’operazione, la Cooperativa “Il Graticolato” si impegna a corrispondere al comune, a titolo di contributo, la somma annua di euro 6.000 per la durata di 27 anni”.

“È stata un’operazione davvero complessa,” ha dichiarato il Sindaco Canella, “ma di rilevante interesse pubblico dato dall’integrale riqualificazione di un compendio immobiliare, strategico per le attività socio-assistenziali del nostro comune e dell’intero bacino del Camposampierese. Vi è da sottolineare, inoltre, l’opportunità di realizzare un nuovo auditorium con capienza 200 persone interamente finanziato; se a questo si aggiunge che “Il Graticolato” ha accolto la richiesta del comune di nominare un proprio componente nel Collegio Sindacale, al fine di poter esercitare un vaglio sulla gestione economica e contabile della Cooperativa, in una prospettiva di trasparenza delle attività e della gestione, credo sia impossibile non esserne soddisfatti” ha concluso il sindaco.

Andrea Benato

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione