Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Cantine di Verona lancia "Coltivare Salute": un progetto per il benessere dei dipendenti e la qualità del territorio

In collaborazione con l'Ulss 9 Scaligera, l'iniziativa mira a monitorare la salute cardiovascolare dei lavoratori, unendo prevenzione e responsabilità sociale. Un impegno che si riflette anche nella qualità premiata dei vini

vino

Foto di repertorio

Cantine di Verona presenta il nuovo progetto "Coltivare Salute", in collaborazione con l’Ulss 9 Scaligera, nell’ambito del bando "Ben-essere a lavoro". L’iniziativa sottolinea l’impegno dell’azienda nell’adottare buone pratiche per promuovere la salute e valorizzare il territorio, rappresentando un modello virtuoso di responsabilità sociale.

L’obiettivo principale del progetto è monitorare e migliorare la salute cardiovascolare dei dipendenti, attraverso attività di sensibilizzazione sui rischi cardiovascolari e screening medici, come analisi del sangue ed ecocardiografie. Il progetto coinvolgerà 97 lavoratori, suddivisi tra i due stabilimenti di Custoza (43 dipendenti) e Quinto di Valpantena (54 dipendenti). In queste sedi verranno installati due defibrillatori semiautomatici esterni (DAE), accompagnati da una campagna informativa sulla rianimazione cardiopolmonare precoce. Inoltre, 36 dipendenti saranno formati per intervenire tempestivamente in caso di arresto cardiaco.

Il progetto non si limita ai dipendenti, ma avrà un impatto positivo anche sui circa 25.000 clienti annuali che visitano i wine shop aziendali della provincia di Verona.

Luigi Turco, Presidente di Cantine di Verona, ha commentato: “Investire nella prevenzione e nella sicurezza in azienda è fondamentale per migliorare la qualità di vita di chi lavora con noi. Il progetto Coltivare Salute rappresenta un ulteriore passo in avanti verso un'integrazione tra responsabilità sociale e attività produttive, dimostrando che un’azienda può essere motore di sviluppo non solo economico, ma anche umano.”

Michele Milani, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale, ha aggiunto: “Ci aspettiamo che questa iniziativa aumenti la consapevolezza dei dipendenti e migliori la gestione delle emergenze, creando un ambiente di lavoro più sicuro e salutare.”

Il valore dell’attenzione alla salute si riflette anche nella qualità dei prodotti offerti da Cantine di Verona. Il Valpolicella Ripasso DOC Torre del Falasco 2021 ha ricevuto il riconoscimento per il miglior rapporto qualità/prezzo nella guida Berebene 2025 del Gambero Rosso, premiando la sua eccellenza sotto i 20 euro. Il Garganega Garda DOC Val dei Molini 2023, inoltre, ha ottenuto 96 punti da Luca Maroni, che lo ha descritto come un “grande vino bianco”, premiando la sua fragranza e maturità.

L’iniziativa "Coltivare Salute" non solo promuove il benessere dei dipendenti, ma dimostra anche come una realtà produttiva possa contribuire attivamente al miglioramento della qualità della vita e della salute delle persone che ne fanno parte.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione