Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Itinerari culturali

Mostra itinerante sui Gemellaggi

Un viaggio tra storia e memoria: ad Alpago arriva l’esposizione che racconta legami e amicizie globali

Arturo Soligo

Arturo Soligo, storico volto dell'associazione Famiglia ex emigranti di Ponte nelle Alpi, scomparso pochi giorni fa

Prosegue il percorso della “Mostra itinerante Gemellaggi e Patti di Amicizia in provincia di Belluno”, un progetto ideato dall’Associazione Bellunesi nel Mondo con il supporto del Consorzio Bim Piave. La prossima tappa sarà ad Alpago, presso l’ex municipio di Puos d’Alpago, in piazza Papa Luciani 7.

L’inaugurazione è fissata per domenica 2 febbraio alle ore 17:00. In questa occasione, i visitatori potranno non solo scoprire la mostra, ma anche assistere alla presentazione del libro “I neri fantasmi di Marcinelle” di Egidio Pasuch. Il volume racconta le vicende drammatiche legate alla tragedia mineraria di Marcinelle, un simbolo delle difficoltà e del sacrificio affrontati dai lavoratori italiani emigrati.

La mostra è una vera e propria narrazione visiva lunga venticinque metri, suddivisa in sei aree geografiche del territorio bellunese: Feltrino, Valbelluna, Alpago, Zoldo, Agordino e Cadore. Coinvolge venticinque Comuni e ben ottantasei città, rappresentando i legami internazionali costruiti attraverso gemellaggi e patti di amicizia.

L’obiettivo è celebrare questi accordi, testimonianza di cooperazione e solidarietà tra comunità di diverse nazioni, e valorizzare il territorio bellunese nel contesto globale.

L’esposizione sarà aperta dal 2 febbraio al 2 marzo con ingresso gratuito. Gli orari di visita sono:

  • Lunedì – sabato: 9:00 – 11:30
  • Lunedì, martedì e giovedì: 15:00 – 17:00

L’evento si svolge con il patrocinio del Comune di Alpago e la collaborazione della Famiglia Ex Emigranti dell’Alpago, che ha dato un contributo fondamentale per rafforzare il legame con le radici storiche e culturali del territorio.

La mostra rappresenta un’occasione unica per riscoprire la storia dell’emigrazione bellunese e i rapporti costruiti nel tempo con le città gemellate. Un evento che unisce memoria e attualità, sottolineando il valore della cooperazione e dell’identità locale in un mondo sempre più connesso.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione