Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Nuovo record

La mostra dedicata a Cartier-Bresson batte ogni record per il Rodigino

Con oltre 37.000 visitatori, la mostra dedicata al maestro della fotografia diventa l’esposizione fotografica più visitata di sempre a Rovigo

Una delle foto in esposizione

Una delle foto in esposizione

Henri Cartier-Bresson entra nella storia di Palazzo Roverella con un record che difficilmente verrà eguagliato. L’esposizione dedicata al grande fotografo francese si è conclusa ieri con un totale di 37.159 visitatori, superando il precedente primato di Robert Doisneau, che nel 2021 aveva raggiunto 35.612 presenze con tre settimane di apertura in più.

Solo nell’ultimo giorno, oltre 1.400 persone hanno affollato le sale del palazzo, accettando lunghe code per ammirare gli scatti del maestro. Un fenomeno che si spiega non solo con la potenza evocativa delle immagini di Cartier-Bresson, ma anche con il prestigio crescente di Palazzo Roverella come polo culturale di rilevanza nazionale.

L’analisi dei dati conferma un successo senza precedenti: l’andamento dei visitatori è stato costantemente superiore rispetto a quello delle mostre precedenti, con una crescita esponenziale che ha consolidato il “fenomeno Cartier-Bresson”. La curatela impeccabile di Clément Chéroux e Walter Guadagnini, unita alla collaborazione con la Fondation Henri Cartier-Bresson di Parigi e la Fondazione CAMERA di Torino, ha contribuito a rendere l’evento unico nel suo genere.

Fondamentale, inoltre, il ruolo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che insieme ai partner e al Comune di Rovigo ha saputo trasformare Palazzo Roverella in una delle sedi espositive più prestigiose d’Italia. Il successo della mostra conferma una tradizione ormai consolidata di grandi eventi culturali, che continuerà con la prossima esposizione dedicata a Hammershøi e ai pittori del silenzio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione